Menu Chiudi

Verdicchio di Matelica

I prodotti

  • 16,50

    E’ stato il primo Verdicchio nella tipologia “Riserva”. Prodotto dal 1988 solo con uve Verdicchio vinificate con metodo della criomacerazione. Matura in acciaio e parte in barili di legno di rovere tostato almeno un anno e si affina un altro anno in bottiglia. La complessità della produzione è la complessità del suo patrimonio organolettico: colline marchigiane, sole mediterraneo, aromi floreali, vaniglia, grande struttura, sapido, suadente, armonico. Da consumare con piatti di pesce molto elaborati, carni bianche, formaggi semi stagionati.

    Mi Piace
  • 16,50

    Uve di Verdicchio, raccolte appena mature. Il vino è poi surmaturato in cantina, in antichi serbatoi di cemento vetrificato; è solo il tempo che lavora per creare la massima “terziarizzazione” possibile del profilo sensoriale del vino. Se la pietra avesse un sapore, probabilmente sarebbe quello di “Meridia”: un vino minerale, sapido, acidulo, lungo, corposo, colore giallo tendente al dorato. E’ utile consumarlo con formaggi mediamente stagionati, con piatti di pesce elaborato, con primi ben strutturati, con carni bianche.

    Mi Piace
  • 9,70

    Vinificato esclusivamente con uve di Verdicchio coltivate sulle pendici est dell’Alta Valle Esina. Questo vino è lo stereotipo del Verdicchio di Matelica: potenza ed eleganza, sapidità e morbidezza, maturità e freschezza. Destinato ad antipasti caldi, primi piatti o pesce elaborato.

    Mi Piace

Categorie prodotto

Tag

I prodotti

  • 16,50

    E’ stato il primo Verdicchio nella tipologia “Riserva”. Prodotto dal 1988 solo con uve Verdicchio vinificate con metodo della criomacerazione. Matura in acciaio e parte in barili di legno di rovere tostato almeno un anno e si affina un altro anno in bottiglia. La complessità della produzione è la complessità del suo patrimonio organolettico: colline marchigiane, sole mediterraneo, aromi floreali, vaniglia, grande struttura, sapido, suadente, armonico. Da consumare con piatti di pesce molto elaborati, carni bianche, formaggi semi stagionati.

    Mi Piace
  • 16,50

    Uve di Verdicchio, raccolte appena mature. Il vino è poi surmaturato in cantina, in antichi serbatoi di cemento vetrificato; è solo il tempo che lavora per creare la massima “terziarizzazione” possibile del profilo sensoriale del vino. Se la pietra avesse un sapore, probabilmente sarebbe quello di “Meridia”: un vino minerale, sapido, acidulo, lungo, corposo, colore giallo tendente al dorato. E’ utile consumarlo con formaggi mediamente stagionati, con piatti di pesce elaborato, con primi ben strutturati, con carni bianche.

    Mi Piace
  • 9,70

    Vinificato esclusivamente con uve di Verdicchio coltivate sulle pendici est dell’Alta Valle Esina. Questo vino è lo stereotipo del Verdicchio di Matelica: potenza ed eleganza, sapidità e morbidezza, maturità e freschezza. Destinato ad antipasti caldi, primi piatti o pesce elaborato.

    Mi Piace