Menu Chiudi

Toscana

I prodotti

  • 45,00

    Alla vista appare di colore rosso rubino luminoso. All’olfatto è elegante, fruttato con sentori di confettura di amarena e fragola, altresì leggermente speziato con note di tabacco e cioccolato. Al palato è caldo, morbido, leggermente tannico, equilibrato, intenso, persistente, fine.  Ideale con piatti molto strutturati, carni rosse, selvaggina, funghi e tartufi. Rimane indubbia la prerogativa di godibile vino da meditazione.

    Invecchiamento in botti di rovere di slavonia di 15 e 20 hl per 42 mesi. Affinamento in bottiglia per un periodo non inferiore ai 6 mesi.

    Mi Piace
  • 5,50

    Si tratta del biscotto tipico della tradizione Toscana per eccellenza, prodotto già nel Medioevo. Un biscotto che ha conquistato tutto il mondo, che con il tempo è stato battezzato “Biscotto di Prato”. Nel nostro laboratorio di pasticceria si realizza con i migliori ingredienti e con una lavorazione completamente manuale, per poter garantire la tradizionale qualità del biscotto.

    Mi Piace
  • 5,50

    Un biscotto la cui forma ricorda una rosa del deserto, realizzato con frolla, gocce di cioccolato fondente e scorza di arancia candita, avvolto in deliziosi cornflakes che rendono il biscotto ideale anche per la prima colazione.

    Mi Piace
  • 5,50

    Il nome Dolciamari (dall’italiano “dolce e amaro”) fa capire il gusto di questo biscotto fatto con pasta di cacao al 100%, che dà un forte sapore di cioccolato, attenuato dal gusto dolce delle nocciole piemontesi.

     

    Mi Piace
  • 9,30

    Colore rosso rubino. Al naso fiori freschi, violetta, ciliegia, frutti rossi e ribes. In bocca è fresco e sufficientemente tannico, caratteristico, equilibrato. Si abbina con pietanze a base di carni rosse e abbinamenti regionali.

    Mi Piace
  • 22,90

    Si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato.

    Mi Piace
  • 11,90

    Giallo paglierino. Al naso Frutta bianca e mineralità; bocca lineare, sapida. Una freschezza insolita per un vino bianco di Maremma è la caratteristica principale del vino.

    Mi Piace
  • 20,00

    Rosso rubino. Al naso sentori di frutta matura, confettura, prugna, rosa appassita, note empireumatiche delicate, speziatura e tostatura.
    Al palato è soffice e avvolgente, sufficientemente caldo, tannini bilanciati ed eleganti, corpo consistente, intenso e di lunga persistenza, equilibrato.
    Va abbinato con brasati, cacciagione, piatti a base di carni rosse strutturati, formaggi invecchiati e pecorini stagionati.

    (Sangiovese 85% – Merlot 15%)

    Mi Piace
  • 14,90

    Il ‘Principio’ di Antonio Camillo è un Ciliegiolo vero, nitido ed autentico che viene fatto affinare per 6 mesi in cemento. Il bouquet ci regala note di ciliegia e marasca, con un finale che vira sul balsamico, mentre al sorso è caratterizzato da freschezza e succosità, con un finale che chiude con una bellissima progressione tannica che mantiene la beva molto piacevole.

    Mi Piace
  • 16,80

    l terroir di Montalcino e il vigore delle uve Sangiovese emergono con armonia e determinazione dal calice, mescolandosi ai profumi di frutti rossi, fiori, spezie e note minerali. Al palato il gusto è equilibrato, i tannini sottili, il finale lungo e sapido. Gustiamo il Rosso di Montalcino Tricerchi con primi piatti di terra, carni bianche, formaggi di media stagionatura.

    Mi Piace
  • 16,80

    Il terroir di Montalcino e il vigore delle uve Sangiovese provenienti dalla Vigna del Piano e dalla Vigna dei Cipressi emergono con armonia e determinazione dal calice, mescolandosi ai profumi di frutti rossi, fiori, spezie e note minerali. Al palato il gusto è equilibrato, i tannini sottili, il finale lungo e sapido. Gustiamo il Rosso di Montalcino Tricerchi con primi piatti di terra, carni bianche, formaggi di media stagionatura.

    Mi Piace
  • 9,30

    Rosso rubino luminoso alla vista. Al naso si apre con sentori che ricordano le prugne e i frutti di bosco, per poi proseguire su richiami di viola mammola e su sfumature di pietra focaia. Il palato è scattante e fruttato come l’olfatto, fresco e ben presente nella trama tannica, di buona persistenza. Il Rosso di Montepulciano, targato Salcheto, viene lavorato solo in acciaio, e lasciato riposare per quattro mesi, per poi completarsi con tre mesi di affinamento in vetro. È un Rosso disinvolto e non impegnativo ma, come tutte le altre etichette della cantina, sempre di grandissima qualità.

    Ideale anche a tutto pasto con le preparazioni della cucina di terra, è ottimo in abbinamento all’agnello allo scottadito.

     (sangiovese 85%, canaiolo 8%, merlot 7%)

    Mi Piace
  • 5,00

    Si presenta con un colore rosso rubino vivace. Il profumo è spiccato e netto, di lampone e di mora con ricordi di viola mammola e giaggiolo, Il gusto si caratterizza per avere un sapore pieno, franco, sapido, giustamente tannico, con piacevole e persistente fondo di confettura di frutti di bosco e di mandorla.

    Mi Piace
  • 280,00

    Dal colore rosso rubino molto intenso, presenta un profumo di ricca concentrazione di frutti rossi e neri;amarena,
    ciliegia, lampone, ribes nero, mirtillo e sottobosco che unitialle note aromatiche divaniglia, pepe nero e liquirizia
    vanno a comporre un bouquet decisamente ampio e complesso. Al palato è estremamente elegante ed equilibrato,
    dall’approccio fresco e di grande carattere, ben integrato da una morbida e compattaimpostazione tannica. Il
    finale, caratterizzato da note di frutta e spezia, è di grande eleganza e persistenza.

    Mi Piace
  • 86,50

    La 2017 sarà ricordata come un’annata inconsueta nel suo decorso. L’inverno, caratterizzato solo nel mese di gennaio da un clima tendenzialmente freddo, è proseguito con temperature miti favorendo l’anticipo del germogliamento della vite. L’improvviso ritorno di freddo di fine aprile ha generato un lieve calo della produzione. A partire da maggio fino a tutto agosto il Chianti Classico è stato interessato da un clima generalmente caldo e asciutto, con temperature giornaliere spesso superiori ai 30 °C. Le precipitazioni del mese di settembre hanno riequilibrato in parte lo stress estivo, consentendo di raggiungere una buona maturazione delle uve. La vendemmia è avvenuta dal 20 settembre al 6 ottobre.

    È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

    Mi Piace
  • 19,30

    Colore giallo paglierino con riflessi che virano sul verde. Al naso si presenta netto con profumi di frutta bianca, mela, lime, mughetto e timo limoncino.…

    Mi Piace
  • 17,20

    Rosso rubino il colore, luminoso all’occhio. Il naso è inizialmente contraddistinto da sentori fruttati di lampone e amarena, poi seguiti da richiami floreali alla rosa e alla violetta, e da toni terziari speziati di pepe nero, cuoio, chiodi di garofano, liquirizia e tabacco. Avvolgente e caldo il palato, fitto e scorrevole nella trama tannica, di lunga persistenza. il Vino Nobile di Montepulciano etichettato “Salcheto” si rivela, inaspettatamente, uno dei Nobile più intenso e intrigante di sempre. Carnoso, espressivo, con tonnellate di frutta surmatura e a confettura e poi anche con quintali di note terziarie, è un Vino Nobile armonico ed equilibrato, impeccabile sotto ogni punto di vista. Matura per 18 mesi in botte grande e tonneau, e riposa per sei mesi in bottiglia

    Ideale per essere abbinato alle seconde portate a base di carne, è perfetto per accompagnare il pollo ai funghi porcini.

    Mi Piace

Categorie prodotto

Tag

I prodotti

  • 45,00

    Alla vista appare di colore rosso rubino luminoso. All’olfatto è elegante, fruttato con sentori di confettura di amarena e fragola, altresì leggermente speziato con note di tabacco e cioccolato. Al palato è caldo, morbido, leggermente tannico, equilibrato, intenso, persistente, fine.  Ideale con piatti molto strutturati, carni rosse, selvaggina, funghi e tartufi. Rimane indubbia la prerogativa di godibile vino da meditazione.

    Invecchiamento in botti di rovere di slavonia di 15 e 20 hl per 42 mesi. Affinamento in bottiglia per un periodo non inferiore ai 6 mesi.

    Mi Piace
  • 5,50

    Si tratta del biscotto tipico della tradizione Toscana per eccellenza, prodotto già nel Medioevo. Un biscotto che ha conquistato tutto il mondo, che con il tempo è stato battezzato “Biscotto di Prato”. Nel nostro laboratorio di pasticceria si realizza con i migliori ingredienti e con una lavorazione completamente manuale, per poter garantire la tradizionale qualità del biscotto.

    Mi Piace
  • 5,50

    Un biscotto la cui forma ricorda una rosa del deserto, realizzato con frolla, gocce di cioccolato fondente e scorza di arancia candita, avvolto in deliziosi cornflakes che rendono il biscotto ideale anche per la prima colazione.

    Mi Piace
  • 5,50

    Il nome Dolciamari (dall’italiano “dolce e amaro”) fa capire il gusto di questo biscotto fatto con pasta di cacao al 100%, che dà un forte sapore di cioccolato, attenuato dal gusto dolce delle nocciole piemontesi.

     

    Mi Piace
  • 9,30

    Colore rosso rubino. Al naso fiori freschi, violetta, ciliegia, frutti rossi e ribes. In bocca è fresco e sufficientemente tannico, caratteristico, equilibrato. Si abbina con pietanze a base di carni rosse e abbinamenti regionali.

    Mi Piace
  • 22,90

    Si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato.

    Mi Piace
  • 11,90

    Giallo paglierino. Al naso Frutta bianca e mineralità; bocca lineare, sapida. Una freschezza insolita per un vino bianco di Maremma è la caratteristica principale del vino.

    Mi Piace
  • 20,00

    Rosso rubino. Al naso sentori di frutta matura, confettura, prugna, rosa appassita, note empireumatiche delicate, speziatura e tostatura.
    Al palato è soffice e avvolgente, sufficientemente caldo, tannini bilanciati ed eleganti, corpo consistente, intenso e di lunga persistenza, equilibrato.
    Va abbinato con brasati, cacciagione, piatti a base di carni rosse strutturati, formaggi invecchiati e pecorini stagionati.

    (Sangiovese 85% – Merlot 15%)

    Mi Piace
  • 14,90

    Il ‘Principio’ di Antonio Camillo è un Ciliegiolo vero, nitido ed autentico che viene fatto affinare per 6 mesi in cemento. Il bouquet ci regala note di ciliegia e marasca, con un finale che vira sul balsamico, mentre al sorso è caratterizzato da freschezza e succosità, con un finale che chiude con una bellissima progressione tannica che mantiene la beva molto piacevole.

    Mi Piace
  • 16,80

    l terroir di Montalcino e il vigore delle uve Sangiovese emergono con armonia e determinazione dal calice, mescolandosi ai profumi di frutti rossi, fiori, spezie e note minerali. Al palato il gusto è equilibrato, i tannini sottili, il finale lungo e sapido. Gustiamo il Rosso di Montalcino Tricerchi con primi piatti di terra, carni bianche, formaggi di media stagionatura.

    Mi Piace
  • 16,80

    Il terroir di Montalcino e il vigore delle uve Sangiovese provenienti dalla Vigna del Piano e dalla Vigna dei Cipressi emergono con armonia e determinazione dal calice, mescolandosi ai profumi di frutti rossi, fiori, spezie e note minerali. Al palato il gusto è equilibrato, i tannini sottili, il finale lungo e sapido. Gustiamo il Rosso di Montalcino Tricerchi con primi piatti di terra, carni bianche, formaggi di media stagionatura.

    Mi Piace
  • 9,30

    Rosso rubino luminoso alla vista. Al naso si apre con sentori che ricordano le prugne e i frutti di bosco, per poi proseguire su richiami di viola mammola e su sfumature di pietra focaia. Il palato è scattante e fruttato come l’olfatto, fresco e ben presente nella trama tannica, di buona persistenza. Il Rosso di Montepulciano, targato Salcheto, viene lavorato solo in acciaio, e lasciato riposare per quattro mesi, per poi completarsi con tre mesi di affinamento in vetro. È un Rosso disinvolto e non impegnativo ma, come tutte le altre etichette della cantina, sempre di grandissima qualità.

    Ideale anche a tutto pasto con le preparazioni della cucina di terra, è ottimo in abbinamento all’agnello allo scottadito.

     (sangiovese 85%, canaiolo 8%, merlot 7%)

    Mi Piace
  • 5,00

    Si presenta con un colore rosso rubino vivace. Il profumo è spiccato e netto, di lampone e di mora con ricordi di viola mammola e giaggiolo, Il gusto si caratterizza per avere un sapore pieno, franco, sapido, giustamente tannico, con piacevole e persistente fondo di confettura di frutti di bosco e di mandorla.

    Mi Piace
  • 280,00

    Dal colore rosso rubino molto intenso, presenta un profumo di ricca concentrazione di frutti rossi e neri;amarena,
    ciliegia, lampone, ribes nero, mirtillo e sottobosco che unitialle note aromatiche divaniglia, pepe nero e liquirizia
    vanno a comporre un bouquet decisamente ampio e complesso. Al palato è estremamente elegante ed equilibrato,
    dall’approccio fresco e di grande carattere, ben integrato da una morbida e compattaimpostazione tannica. Il
    finale, caratterizzato da note di frutta e spezia, è di grande eleganza e persistenza.

    Mi Piace
  • 86,50

    La 2017 sarà ricordata come un’annata inconsueta nel suo decorso. L’inverno, caratterizzato solo nel mese di gennaio da un clima tendenzialmente freddo, è proseguito con temperature miti favorendo l’anticipo del germogliamento della vite. L’improvviso ritorno di freddo di fine aprile ha generato un lieve calo della produzione. A partire da maggio fino a tutto agosto il Chianti Classico è stato interessato da un clima generalmente caldo e asciutto, con temperature giornaliere spesso superiori ai 30 °C. Le precipitazioni del mese di settembre hanno riequilibrato in parte lo stress estivo, consentendo di raggiungere una buona maturazione delle uve. La vendemmia è avvenuta dal 20 settembre al 6 ottobre.

    È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

    Mi Piace
  • 19,30

    Colore giallo paglierino con riflessi che virano sul verde. Al naso si presenta netto con profumi di frutta bianca, mela, lime, mughetto e timo limoncino.…

    Mi Piace
  • 17,20

    Rosso rubino il colore, luminoso all’occhio. Il naso è inizialmente contraddistinto da sentori fruttati di lampone e amarena, poi seguiti da richiami floreali alla rosa e alla violetta, e da toni terziari speziati di pepe nero, cuoio, chiodi di garofano, liquirizia e tabacco. Avvolgente e caldo il palato, fitto e scorrevole nella trama tannica, di lunga persistenza. il Vino Nobile di Montepulciano etichettato “Salcheto” si rivela, inaspettatamente, uno dei Nobile più intenso e intrigante di sempre. Carnoso, espressivo, con tonnellate di frutta surmatura e a confettura e poi anche con quintali di note terziarie, è un Vino Nobile armonico ed equilibrato, impeccabile sotto ogni punto di vista. Matura per 18 mesi in botte grande e tonneau, e riposa per sei mesi in bottiglia

    Ideale per essere abbinato alle seconde portate a base di carne, è perfetto per accompagnare il pollo ai funghi porcini.

    Mi Piace