Menu Chiudi

Rosso

Mostra 1–18 di 22 risultati

  • 43,50

    Rosso granato chiaro ed elegante il colore. Raffinato al naso, regala un bouquet olfattivo composto da sentori di frutta rossa surmatura e a confettura, cui si aggiungono richiami al caffè tostato, alle spezie dolci e alle erbe grigliate. Potente e di buon corpo al palato, rivela un sorso deciso e di ottima persistenza.

    Mi Piace
  • 24,80

    Colore granato intenso con riflessi aranciati. Al naso è elegante, con note di viola, piccoli frutti rossi e cuoio. Al palato è strutturato e armonico, con tannino persistente e morbido.

    Mi Piace
  • 60,00

    Meravigliosa intensità e complessità aromatica, grande armonia in bocca con una grana tannica fine e vellutata perfettamente integrata ed una gran lunghezza finale.

    Mi Piace
  • 22,10

    Il cesanese è un vitigno che nasce da lontano: è proprio all’epoca romana che si fanno risalire le prime coltivazioni nella vallata cesanese; il legame con il territorio è fortissimo. Bolla di Urbano è l’espressione più tipica e vera di un antico vitigno poco conosciuto.

    Attenta selezione delle vigne vecchie. Raccolta manuale,  affinamento per 24 mesi in botti grandi da 20 hl pregiato rovere di Slavonia e successivo affinamento in bottiglia di 6 mesi. Si presenta di colore rosso rubino intenso, sentori fruttati ribes nero e aromi di sottobosco. Al gusto è ricco e molto concentrato con note speziate e fruttate, tannini morbidi e vellutati. Retrogusto lungo e persistente, si adatta bene a lunghi affinamenti in bottiglia.

    Mi Piace
  • 50,00

    La Riserva “Capo di Stato” nasce dalla selezione delle migliori uve dell’azienda ed in particolare dallo storico vigneto del 1946 delle “100 piante” con uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc ed Malbec, dove il microclima del Montello, nell’Alta Marca Trevigiana, conferisce una spiccata personalità. È un vino profondo e caldo nel colore, dal profumo intenso ed affascinante, ricco di frutti di bosco e spezie leggere. Di corpo e stoffa, dai tannini dolci ma importanti, al palato si presenta suadente ed infinito.

    Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 10% Cabernet Franc, 5% Malbec.

     

     

    Mi Piace
  • 11,00

    l Cirò Rosso Classico Superiore Scala “Etichetta Storica” si annuncia all’occhio con un colore rubino. I profumi che avvolgono il naso richiamano sensazioni di macchia mediterranea, alternate a sfumature più speziate e sapide. All’assaggio è di buon corpo, armonioso, con un sorso contraddistinto da una piacevole freschezza e da una trama tannica finemente integrata nella struttura generale. Un vino calabrese con cui la cantina Scala, realtà produttiva in cui innovative tecnologie enologiche e macchinari moderni si uniscono al rispetto delle tradizioni locali e alla valorizzazione del territorio, ci regala l’etichetta perfetta per accompagnare i menu di terra.

    Mi Piace
  • 30,90
    Rosso rubino luminoso. Note di frutti rossi maturi, di violetta e di spezie. Si sviluppa con naturalezza e ottima struttura. Tannini ben amalgamati ed eleganti e ottimo contrappeso di freschezza. Finale armonioso su sentori minerali e fruttati.
    Mi Piace
  • 9,70

    Rosso rubino intenso, fitto e quasi impenetrabile. Al naso è un mix di frutti rossi maturi e spezie di vario tipo. Secco, ricco e di gusto fruttato. La freschezza e l’effervescenza sono ben bilanciate da una sensazione di moderato calore e da un tannino presente ma non aggressivo.

    Mi Piace
  • 17,50

    Autoctono delle pendici dell’Etna, il Nerello Mascalese assume caratteristiche diverse a seconda della zona in cui viene allevato. Sui terrazzamenti della Tenuta di Vajasindi queste uve a bacca nera danno vita a Lavico Etna Rosso, un vino dalla struttura elegante, che in parte affina in barrique di rovere francese, fresco e delicatamente sapido. Rosso rubino con lieve riflesso granata. Intrigante e complesso. Caratterizzato dall’unione delle note di piccoli frutti rossi
    con le sensazioni balsamiche e minerali, che a sua volta si fondono con le note vanigliate e speziate. Sapore strutturato ed elegante, di buona freschezza e delicata sapidità, il tannino si presenta maturo ed equilibrato. Lunga la persistenza gustativa.

    Mi Piace
  • 9,90

    Rosso rubino con riflessi porpora, ha una spuma vivace e colorata. Al naso si caratterizza per profumi gentili di frutti di bosco, ma anche di glicine, di iris, di agrumi. In bocca è piacevolmente dolce, non stanca ed anzi, invita a tornare in continuazione nel bicchiere. Il basso grado alcolico non è mai un limite, è sorso fresco e rinfrescante, persistente e saporito.

    Mi Piace
  • 18,90

    Sulla collina della Prevostura, nella costa del “Muntacc”, maturano Nebbiolo e Vespolina. Dalla saggia unione di queste uve nasce il nostro Coste della Sesia, un rosso strutturato, elegante ed austero che nasce dall’unione di Nebbiolo e Vespolina invecchiate in barrique e tonneaux per 16 mesi e poi in bottiglia per 9 mesi.

    Mi Piace
  • 13,70

    Nero d’Avola in purezza dedicato alla memoria di Peppino Impastato, giornalista di Cinisi, che ha dedicato tutta la vita all’impegno politico e alla lotta contro Cosa Nostra.  Il vino è di colore rubino intenso. Al naso prevalgono i profumi di prugna, ciliegia, note di macchia mediterranea e nuances speziate. Al palato risulta fruttato e fresco, con tannini equilibrati e note di liquirizia e pepe. Finale di buona persistenza.

    Mi Piace
  • 13,60

    Il vino è di colore rubino intenso. Al naso prevalgono i profumi di prugna, ciliegia, note di macchia mediterranea e nuances speziate. Al palato risulta fruttato e fresco, con tannini equilibrati e note di liquirizia e pepe. Finale di buona persistenza.

    Mi Piace
  • 20,00

    Rosso rubino. Al naso sentori di frutta matura, confettura, prugna, rosa appassita, note empireumatiche delicate, speziatura e tostatura.
    Al palato è soffice e avvolgente, sufficientemente caldo, tannini bilanciati ed eleganti, corpo consistente, intenso e di lunga persistenza, equilibrato.
    Va abbinato con brasati, cacciagione, piatti a base di carni rosse strutturati, formaggi invecchiati e pecorini stagionati.

    (Sangiovese 85% – Merlot 15%)

    Mi Piace
  • 23,90

    Pietre a Purtedda della cantina Centopassi è un vino dedicato alla memoria dei caduti della vicina strage di Portella della Ginestra. Viene prodotto utilizzando il 70% di Nerello mascalese e per il 30% il Nocera. Di colore rosso rubino, al naso esprime piccoli frutti rossi, prugna e ciliegia sotto spirito seguiti da cenni floreali e iodati, il sorso è caldo e verticale, accompagnato dal un tennino vellutato e ben gestito, chiusura dalla lunga persistenza.

    Mi Piace
  • 16,80

    l terroir di Montalcino e il vigore delle uve Sangiovese emergono con armonia e determinazione dal calice, mescolandosi ai profumi di frutti rossi, fiori, spezie e note minerali. Al palato il gusto è equilibrato, i tannini sottili, il finale lungo e sapido. Gustiamo il Rosso di Montalcino Tricerchi con primi piatti di terra, carni bianche, formaggi di media stagionatura.

    Mi Piace
  • 16,80

    Il terroir di Montalcino e il vigore delle uve Sangiovese provenienti dalla Vigna del Piano e dalla Vigna dei Cipressi emergono con armonia e determinazione dal calice, mescolandosi ai profumi di frutti rossi, fiori, spezie e note minerali. Al palato il gusto è equilibrato, i tannini sottili, il finale lungo e sapido. Gustiamo il Rosso di Montalcino Tricerchi con primi piatti di terra, carni bianche, formaggi di media stagionatura.

    Mi Piace
  • 9,30

    Rosso rubino luminoso alla vista. Al naso si apre con sentori che ricordano le prugne e i frutti di bosco, per poi proseguire su richiami di viola mammola e su sfumature di pietra focaia. Il palato è scattante e fruttato come l’olfatto, fresco e ben presente nella trama tannica, di buona persistenza. Il Rosso di Montepulciano, targato Salcheto, viene lavorato solo in acciaio, e lasciato riposare per quattro mesi, per poi completarsi con tre mesi di affinamento in vetro. È un Rosso disinvolto e non impegnativo ma, come tutte le altre etichette della cantina, sempre di grandissima qualità.

    Ideale anche a tutto pasto con le preparazioni della cucina di terra, è ottimo in abbinamento all’agnello allo scottadito.

     (sangiovese 85%, canaiolo 8%, merlot 7%)

    Mi Piace

Categorie prodotto

Tag

Mostra 1–18 di 22 risultati

  • 43,50

    Rosso granato chiaro ed elegante il colore. Raffinato al naso, regala un bouquet olfattivo composto da sentori di frutta rossa surmatura e a confettura, cui si aggiungono richiami al caffè tostato, alle spezie dolci e alle erbe grigliate. Potente e di buon corpo al palato, rivela un sorso deciso e di ottima persistenza.

    Mi Piace
  • 24,80

    Colore granato intenso con riflessi aranciati. Al naso è elegante, con note di viola, piccoli frutti rossi e cuoio. Al palato è strutturato e armonico, con tannino persistente e morbido.

    Mi Piace
  • 60,00

    Meravigliosa intensità e complessità aromatica, grande armonia in bocca con una grana tannica fine e vellutata perfettamente integrata ed una gran lunghezza finale.

    Mi Piace
  • 22,10

    Il cesanese è un vitigno che nasce da lontano: è proprio all’epoca romana che si fanno risalire le prime coltivazioni nella vallata cesanese; il legame con il territorio è fortissimo. Bolla di Urbano è l’espressione più tipica e vera di un antico vitigno poco conosciuto.

    Attenta selezione delle vigne vecchie. Raccolta manuale,  affinamento per 24 mesi in botti grandi da 20 hl pregiato rovere di Slavonia e successivo affinamento in bottiglia di 6 mesi. Si presenta di colore rosso rubino intenso, sentori fruttati ribes nero e aromi di sottobosco. Al gusto è ricco e molto concentrato con note speziate e fruttate, tannini morbidi e vellutati. Retrogusto lungo e persistente, si adatta bene a lunghi affinamenti in bottiglia.

    Mi Piace
  • 50,00

    La Riserva “Capo di Stato” nasce dalla selezione delle migliori uve dell’azienda ed in particolare dallo storico vigneto del 1946 delle “100 piante” con uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc ed Malbec, dove il microclima del Montello, nell’Alta Marca Trevigiana, conferisce una spiccata personalità. È un vino profondo e caldo nel colore, dal profumo intenso ed affascinante, ricco di frutti di bosco e spezie leggere. Di corpo e stoffa, dai tannini dolci ma importanti, al palato si presenta suadente ed infinito.

    Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 10% Cabernet Franc, 5% Malbec.

     

     

    Mi Piace
  • 11,00

    l Cirò Rosso Classico Superiore Scala “Etichetta Storica” si annuncia all’occhio con un colore rubino. I profumi che avvolgono il naso richiamano sensazioni di macchia mediterranea, alternate a sfumature più speziate e sapide. All’assaggio è di buon corpo, armonioso, con un sorso contraddistinto da una piacevole freschezza e da una trama tannica finemente integrata nella struttura generale. Un vino calabrese con cui la cantina Scala, realtà produttiva in cui innovative tecnologie enologiche e macchinari moderni si uniscono al rispetto delle tradizioni locali e alla valorizzazione del territorio, ci regala l’etichetta perfetta per accompagnare i menu di terra.

    Mi Piace
  • 30,90
    Rosso rubino luminoso. Note di frutti rossi maturi, di violetta e di spezie. Si sviluppa con naturalezza e ottima struttura. Tannini ben amalgamati ed eleganti e ottimo contrappeso di freschezza. Finale armonioso su sentori minerali e fruttati.
    Mi Piace
  • 9,70

    Rosso rubino intenso, fitto e quasi impenetrabile. Al naso è un mix di frutti rossi maturi e spezie di vario tipo. Secco, ricco e di gusto fruttato. La freschezza e l’effervescenza sono ben bilanciate da una sensazione di moderato calore e da un tannino presente ma non aggressivo.

    Mi Piace
  • 17,50

    Autoctono delle pendici dell’Etna, il Nerello Mascalese assume caratteristiche diverse a seconda della zona in cui viene allevato. Sui terrazzamenti della Tenuta di Vajasindi queste uve a bacca nera danno vita a Lavico Etna Rosso, un vino dalla struttura elegante, che in parte affina in barrique di rovere francese, fresco e delicatamente sapido. Rosso rubino con lieve riflesso granata. Intrigante e complesso. Caratterizzato dall’unione delle note di piccoli frutti rossi
    con le sensazioni balsamiche e minerali, che a sua volta si fondono con le note vanigliate e speziate. Sapore strutturato ed elegante, di buona freschezza e delicata sapidità, il tannino si presenta maturo ed equilibrato. Lunga la persistenza gustativa.

    Mi Piace
  • 9,90

    Rosso rubino con riflessi porpora, ha una spuma vivace e colorata. Al naso si caratterizza per profumi gentili di frutti di bosco, ma anche di glicine, di iris, di agrumi. In bocca è piacevolmente dolce, non stanca ed anzi, invita a tornare in continuazione nel bicchiere. Il basso grado alcolico non è mai un limite, è sorso fresco e rinfrescante, persistente e saporito.

    Mi Piace
  • 18,90

    Sulla collina della Prevostura, nella costa del “Muntacc”, maturano Nebbiolo e Vespolina. Dalla saggia unione di queste uve nasce il nostro Coste della Sesia, un rosso strutturato, elegante ed austero che nasce dall’unione di Nebbiolo e Vespolina invecchiate in barrique e tonneaux per 16 mesi e poi in bottiglia per 9 mesi.

    Mi Piace
  • 13,70

    Nero d’Avola in purezza dedicato alla memoria di Peppino Impastato, giornalista di Cinisi, che ha dedicato tutta la vita all’impegno politico e alla lotta contro Cosa Nostra.  Il vino è di colore rubino intenso. Al naso prevalgono i profumi di prugna, ciliegia, note di macchia mediterranea e nuances speziate. Al palato risulta fruttato e fresco, con tannini equilibrati e note di liquirizia e pepe. Finale di buona persistenza.

    Mi Piace
  • 13,60

    Il vino è di colore rubino intenso. Al naso prevalgono i profumi di prugna, ciliegia, note di macchia mediterranea e nuances speziate. Al palato risulta fruttato e fresco, con tannini equilibrati e note di liquirizia e pepe. Finale di buona persistenza.

    Mi Piace
  • 20,00

    Rosso rubino. Al naso sentori di frutta matura, confettura, prugna, rosa appassita, note empireumatiche delicate, speziatura e tostatura.
    Al palato è soffice e avvolgente, sufficientemente caldo, tannini bilanciati ed eleganti, corpo consistente, intenso e di lunga persistenza, equilibrato.
    Va abbinato con brasati, cacciagione, piatti a base di carni rosse strutturati, formaggi invecchiati e pecorini stagionati.

    (Sangiovese 85% – Merlot 15%)

    Mi Piace
  • 23,90

    Pietre a Purtedda della cantina Centopassi è un vino dedicato alla memoria dei caduti della vicina strage di Portella della Ginestra. Viene prodotto utilizzando il 70% di Nerello mascalese e per il 30% il Nocera. Di colore rosso rubino, al naso esprime piccoli frutti rossi, prugna e ciliegia sotto spirito seguiti da cenni floreali e iodati, il sorso è caldo e verticale, accompagnato dal un tennino vellutato e ben gestito, chiusura dalla lunga persistenza.

    Mi Piace
  • 16,80

    l terroir di Montalcino e il vigore delle uve Sangiovese emergono con armonia e determinazione dal calice, mescolandosi ai profumi di frutti rossi, fiori, spezie e note minerali. Al palato il gusto è equilibrato, i tannini sottili, il finale lungo e sapido. Gustiamo il Rosso di Montalcino Tricerchi con primi piatti di terra, carni bianche, formaggi di media stagionatura.

    Mi Piace
  • 16,80

    Il terroir di Montalcino e il vigore delle uve Sangiovese provenienti dalla Vigna del Piano e dalla Vigna dei Cipressi emergono con armonia e determinazione dal calice, mescolandosi ai profumi di frutti rossi, fiori, spezie e note minerali. Al palato il gusto è equilibrato, i tannini sottili, il finale lungo e sapido. Gustiamo il Rosso di Montalcino Tricerchi con primi piatti di terra, carni bianche, formaggi di media stagionatura.

    Mi Piace
  • 9,30

    Rosso rubino luminoso alla vista. Al naso si apre con sentori che ricordano le prugne e i frutti di bosco, per poi proseguire su richiami di viola mammola e su sfumature di pietra focaia. Il palato è scattante e fruttato come l’olfatto, fresco e ben presente nella trama tannica, di buona persistenza. Il Rosso di Montepulciano, targato Salcheto, viene lavorato solo in acciaio, e lasciato riposare per quattro mesi, per poi completarsi con tre mesi di affinamento in vetro. È un Rosso disinvolto e non impegnativo ma, come tutte le altre etichette della cantina, sempre di grandissima qualità.

    Ideale anche a tutto pasto con le preparazioni della cucina di terra, è ottimo in abbinamento all’agnello allo scottadito.

     (sangiovese 85%, canaiolo 8%, merlot 7%)

    Mi Piace