I prodotti
- €17,90
Bagnolo è una Riserva garbata ed elegante.
Dopo la vinificazione di uve Sangiovese in purezza, sottoposte ad una selezione ancora più severa di quelle utilizzate per il Sassetto, come tutti i vini che vengono baciati dal pregiato legno delle botti della nostra cantina, questa Riserva non viene filtrata, ma sono la pazienza e il freddo a pulirla, con una lunga decantazione.
In questo modo, questo vino limpido e lucente mantiene tutta la sua sostanza. Bagnolo, quando versato, si appoggia dolcemente nel calice e si mostra di un rosso rubino che lascia però spazio a qualche sfumatura tendente al color mattone.
Al naso, si sente subito, che nonostante i 12 mesi di affinamento in botte e gli almeno altrettanti in bottiglia, si ha di fronte un vino pieno di vitalità, che mantiene i sentori fruttati dell’uva Sangiovese, ma Bagnolo mostra inoltre un profilo aromatico più evoluto, con note di pepe nero e cuoio pregiato. Questo vino è perfetto per valorizzare piatti dai sapori intensi e complessi, per stracotti e selvaggina, formaggi stagionati e composte.
Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €9,70
Quando si avvicina un bicchiere di Biancobagnolo al naso, chiudendo gli occhi, si può immaginare di avere tra le mani un cesto di pesche bianche e di albicocche appena raccolte, ancora con le foglie attaccate al picciolo.
Assaggiando il primo sorso spicca subito il corpo, tipico dei vini ottenuto da questa varietà storica e la morbidezza ottenuta grazie ad una parziale fermentazione malo-lattica in acciaio. Poi comincia la salivazione. Biancobagnolo è un vino rinfrescante e succoso. Fa venire l’acquolina in bocca e voglia di stuzzicare. Questo gioiello è poi, la massima espressione della sapidità che il suolo su cui sorgono i nostri vigneti conferisce ai vini. La grande persistenza e mineralità che caratterizzano questo vino, lo rendono il nuovo preferito di ogni Chef che lo assaggia. Alcuni lo chiamano “Acqua di mare”.
Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €9,70
Ortensia è in primis freschezza e bevibilità. Questo vino, dotato di un profumo delicato, che ricorda un bouquet di fiori bianchi, sbocciati tra inverno e primavera, attira un pubblico femminile, ma la sapidità conferita all’Albana dal terroir del podere di Villa Bagnolo e l’acidità mantenuta viva dalla raccolta della frutta al momento perfetto della maturazione, lo rendono ruffiano e invitante anche per i signori.
Oltre all’Albana, è una punta di Famoso, altro vitigno autoctono romagnolo a conferirgli un profumo così attraente.
Ortensia, con il suo giallo paglierino che ricorda la sabbia delle spiagge della Riviera Romagnola, è il vino da ombrellone, perfetto per rinfrescare il palato durante le calde giornate estive, per accompagnare un piatto di cruditès appena pescate o carni bianche delicate. L’incredibile finezza, ottenuta inserendo nel blend il Trebbiano di collina, rende questo bianco adatto anche ai sapori più genuini tipici di stili di cucina che si basano interamente su ingredienti vegetali.
Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users
Categorie prodotto
Tag
I prodotti
- €17,90
Bagnolo è una Riserva garbata ed elegante.
Dopo la vinificazione di uve Sangiovese in purezza, sottoposte ad una selezione ancora più severa di quelle utilizzate per il Sassetto, come tutti i vini che vengono baciati dal pregiato legno delle botti della nostra cantina, questa Riserva non viene filtrata, ma sono la pazienza e il freddo a pulirla, con una lunga decantazione.
In questo modo, questo vino limpido e lucente mantiene tutta la sua sostanza. Bagnolo, quando versato, si appoggia dolcemente nel calice e si mostra di un rosso rubino che lascia però spazio a qualche sfumatura tendente al color mattone.
Al naso, si sente subito, che nonostante i 12 mesi di affinamento in botte e gli almeno altrettanti in bottiglia, si ha di fronte un vino pieno di vitalità, che mantiene i sentori fruttati dell’uva Sangiovese, ma Bagnolo mostra inoltre un profilo aromatico più evoluto, con note di pepe nero e cuoio pregiato. Questo vino è perfetto per valorizzare piatti dai sapori intensi e complessi, per stracotti e selvaggina, formaggi stagionati e composte.
Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €9,70
Quando si avvicina un bicchiere di Biancobagnolo al naso, chiudendo gli occhi, si può immaginare di avere tra le mani un cesto di pesche bianche e di albicocche appena raccolte, ancora con le foglie attaccate al picciolo.
Assaggiando il primo sorso spicca subito il corpo, tipico dei vini ottenuto da questa varietà storica e la morbidezza ottenuta grazie ad una parziale fermentazione malo-lattica in acciaio. Poi comincia la salivazione. Biancobagnolo è un vino rinfrescante e succoso. Fa venire l’acquolina in bocca e voglia di stuzzicare. Questo gioiello è poi, la massima espressione della sapidità che il suolo su cui sorgono i nostri vigneti conferisce ai vini. La grande persistenza e mineralità che caratterizzano questo vino, lo rendono il nuovo preferito di ogni Chef che lo assaggia. Alcuni lo chiamano “Acqua di mare”.
Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €9,70
Ortensia è in primis freschezza e bevibilità. Questo vino, dotato di un profumo delicato, che ricorda un bouquet di fiori bianchi, sbocciati tra inverno e primavera, attira un pubblico femminile, ma la sapidità conferita all’Albana dal terroir del podere di Villa Bagnolo e l’acidità mantenuta viva dalla raccolta della frutta al momento perfetto della maturazione, lo rendono ruffiano e invitante anche per i signori.
Oltre all’Albana, è una punta di Famoso, altro vitigno autoctono romagnolo a conferirgli un profumo così attraente.
Ortensia, con il suo giallo paglierino che ricorda la sabbia delle spiagge della Riviera Romagnola, è il vino da ombrellone, perfetto per rinfrescare il palato durante le calde giornate estive, per accompagnare un piatto di cruditès appena pescate o carni bianche delicate. L’incredibile finezza, ottenuta inserendo nel blend il Trebbiano di collina, rende questo bianco adatto anche ai sapori più genuini tipici di stili di cucina che si basano interamente su ingredienti vegetali.
Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users