Mostra l'unico risultato
- €25,90Orvieto è una delle rarissime zone d’Italia vocate alla produzione di vini dolci, una fama che si tramanda da secoli, già dal tempo degli Etruschi. Su un terreno esposto in modo tale da consentire alle nebbie che si formano al primo mattino di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea nasce la Muffa Nobilis. La vendemmia, dalla fine di Ottobre, avviene con meticolose raccolte per garantire la qualità dei grappoli colpiti dalla Botrytis.Dorato intenso. Naso intrigante, dal quale emerge la frutta candita accanto ad una inconfondibile nota di muffa “buona”. In bocca è ricco, dolce, lungo e setoso, con note che ricordano l’albicocca e il miele.Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users
Categorie prodotto
Tag
Abruzzo
Amaro
Aperitivo
Artigianale
Artigianali
Bianco
Bio
Biologico
Birra
Birre
Bollicine
Brut
Campania
Chardonnay
Confettura
Cà de la Pasina
Digestivo
Distillati
dopo cena
Fine pasto
Grappa
Lazio
Liquore
Marche
Marmellata
metodo classico
Montepulciano
Pasta
Piemonte
Puglia
Rosso
Rosè
Sangiovese
Sicilia
Specialità alimentari
Spumante
Toscana
Trebbiano
Umbria
Vegetariano
Veneto
vino bianco
vino rosato
vino rosso
whisky
Mostra l'unico risultato
- €25,90Orvieto è una delle rarissime zone d’Italia vocate alla produzione di vini dolci, una fama che si tramanda da secoli, già dal tempo degli Etruschi. Su un terreno esposto in modo tale da consentire alle nebbie che si formano al primo mattino di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea nasce la Muffa Nobilis. La vendemmia, dalla fine di Ottobre, avviene con meticolose raccolte per garantire la qualità dei grappoli colpiti dalla Botrytis.Dorato intenso. Naso intrigante, dal quale emerge la frutta candita accanto ad una inconfondibile nota di muffa “buona”. In bocca è ricco, dolce, lungo e setoso, con note che ricordano l’albicocca e il miele.Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users