I prodotti
- €280,00
Dal colore rosso rubino molto intenso, presenta un profumo di ricca concentrazione di frutti rossi e neri;amarena,
ciliegia, lampone, ribes nero, mirtillo e sottobosco che unitialle note aromatiche divaniglia, pepe nero e liquirizia
vanno a comporre un bouquet decisamente ampio e complesso. Al palato è estremamente elegante ed equilibrato,
dall’approccio fresco e di grande carattere, ben integrato da una morbida e compattaimpostazione tannica. Il
finale, caratterizzato da note di frutta e spezia, è di grande eleganza e persistenza.Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €86,50
La 2017 sarà ricordata come un’annata inconsueta nel suo decorso. L’inverno, caratterizzato solo nel mese di gennaio da un clima tendenzialmente freddo, è proseguito con temperature miti favorendo l’anticipo del germogliamento della vite. L’improvviso ritorno di freddo di fine aprile ha generato un lieve calo della produzione. A partire da maggio fino a tutto agosto il Chianti Classico è stato interessato da un clima generalmente caldo e asciutto, con temperature giornaliere spesso superiori ai 30 °C. Le precipitazioni del mese di settembre hanno riequilibrato in parte lo stress estivo, consentendo di raggiungere una buona maturazione delle uve. La vendemmia è avvenuta dal 20 settembre al 6 ottobre.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users
Categorie prodotto
Tag
I prodotti
- €280,00
Dal colore rosso rubino molto intenso, presenta un profumo di ricca concentrazione di frutti rossi e neri;amarena,
ciliegia, lampone, ribes nero, mirtillo e sottobosco che unitialle note aromatiche divaniglia, pepe nero e liquirizia
vanno a comporre un bouquet decisamente ampio e complesso. Al palato è estremamente elegante ed equilibrato,
dall’approccio fresco e di grande carattere, ben integrato da una morbida e compattaimpostazione tannica. Il
finale, caratterizzato da note di frutta e spezia, è di grande eleganza e persistenza.Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €86,50
La 2017 sarà ricordata come un’annata inconsueta nel suo decorso. L’inverno, caratterizzato solo nel mese di gennaio da un clima tendenzialmente freddo, è proseguito con temperature miti favorendo l’anticipo del germogliamento della vite. L’improvviso ritorno di freddo di fine aprile ha generato un lieve calo della produzione. A partire da maggio fino a tutto agosto il Chianti Classico è stato interessato da un clima generalmente caldo e asciutto, con temperature giornaliere spesso superiori ai 30 °C. Le precipitazioni del mese di settembre hanno riequilibrato in parte lo stress estivo, consentendo di raggiungere una buona maturazione delle uve. La vendemmia è avvenuta dal 20 settembre al 6 ottobre.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users