Menu Chiudi

Liquore

I prodotti

  • 16,50

    Liquore unico. Centerbe, preparato secondo l’antica ricetta del Cavalier Francesco Jannamico in Villa Santa Maria.Tipico liquore abruzzese forte ottenuto dall’infusione di erbe aromatiche.

    Mi Piace
  • 13,00

    Solo i frutti di fichi d’India più maturi, pieni, generosi vengono scelti e posti in infusione alcolica. Il risultato è la nascita di un prodotto dalle molte suggestioni aromatiche: di fichi d’India, di mandorle e uva moscato.

    Mi Piace
  • 15,40

    Il Liquore alla Camomilla della Distilleria Sibona è ottenuto dall’infusione di fiori, accuratamente selezionati, di camomilla in grappa. Fine, delicato e piacevolissimo, è ottimo anche in accompagnamento alla pasticceria dolce. Colore paglierino tenue. Al naso è ricco, con netti e sviluppati sentori di camomilla. Al palato è coinvolgente, fine e allo stesso tempo persistente.

    Mi Piace
  • 11,70

    La Liquirizia è abbondante in Abruzzo.
    Questo liquore è ottenuto per infusione di radici di liquirizia in alcool purissimo, offre gusto e profumo delle sue radici.
    La bontà e la singolarità ne fanno un prodotto unico nel suo genere.

    Mi Piace
  • 13,70

    Color ambra scuro, regala al naso un avvolgente ed intenso aroma di caffè appena fatto, avvolto da leggere sensazioni alcoliche. Al palato è caldo e delicatamente dolce, morbido e con lunghissima persistenza di caffè appena fatto. Dal moderato tenore alcolico, Caffè Borghetti è il famosissimo liquore al caffè, nato dall’unione di ottime e selezionate miscele di Arabica e Robusta, con alcol e zucchero.

    Mi Piace
  • 18,30

    Grappa, zucchero, infuso mirtillo 2%, succo di mirtillo, aromi.

    Mi Piace
  • 17,00

    Liquore brillante e vivace dal colore accattivante, ha intensi e persistenti profumi di agrumi tra i quali spicca il mandarino. Si percepiscono anche note di spezie bianche, vaniglia e fiori.

    Mi Piace
  • 13,60

    Le bacche di mirto, a piena maturazione, vengono raccolte a mano dalle piante selvatiche che abbondano nei luoghi incontaminati delle campagne isolane. I raccoglitori conferiscono i frutti in azienda, certificandone i tempi e le modalità  di raccolta. Dopo accurate verifiche interne il mirto viene messo in infusione alcolica per alcuni mesi, corsi i quali viene spillato l’infuso. Il liquore si prepara aggiungendo all’infuso uno sciroppo di zucchero e miele. Dopo la filtrazione e la riduzione di grado alcolico sino al 30 % vol. il Liquore di Mirto è pronto e, dopo avere superato un esame organolettico, viene imbottigliato. Punto di forza del Liquore di Mirto Bresca Dorada è, oltre alla preparazione tradizionale, l’impiego del miele che, avendo proprietà dolcificanti molto superiori allo zucchero, permette di mantenere il giusto grado di dolcezza del liquore con un tenore più basso di zuccheri, donandogli un gusto morbido e vellutato e mantenendo gli aromi più delicati del mirto senza coprirli con un’ eccessiva dolcificazione.

    Nella produzione del Liquore di Mirto Rosso non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti.

    Mi Piace
  • 13,60

    Un Mirto Verde particolarmente delicato, caratterizzato da un profumo balsamico e persistente dovuto alla raccolta, manuale, delle foglie nel periodo balsamico quando sono assolutamente più ricche di oli essenziali. Al palato un sapore gentile e gradevole.

    Mi Piace
  • 12,50

    Liquore ottenuto dalle noci per infusione. Il Nocino è un liquore dal profumo intenso e dal gusto delicato. Esso si ottiene per infusione di mallo di noci in alcool purissimo.

    Mi Piace
  • 11,70

    Ratafià è un liquore tipico d’Abruzzo ottenuto per infusione di amarene in vino Montepulciano d’Abruzzo D.O.C. come nella migliore tradizione. Ottimo con la frutta, sublime con pasticcini e dolcetti tipici.

    Mi Piace

Categorie prodotto

Tag

I prodotti

  • 16,50

    Liquore unico. Centerbe, preparato secondo l’antica ricetta del Cavalier Francesco Jannamico in Villa Santa Maria.Tipico liquore abruzzese forte ottenuto dall’infusione di erbe aromatiche.

    Mi Piace
  • 13,00

    Solo i frutti di fichi d’India più maturi, pieni, generosi vengono scelti e posti in infusione alcolica. Il risultato è la nascita di un prodotto dalle molte suggestioni aromatiche: di fichi d’India, di mandorle e uva moscato.

    Mi Piace
  • 15,40

    Il Liquore alla Camomilla della Distilleria Sibona è ottenuto dall’infusione di fiori, accuratamente selezionati, di camomilla in grappa. Fine, delicato e piacevolissimo, è ottimo anche in accompagnamento alla pasticceria dolce. Colore paglierino tenue. Al naso è ricco, con netti e sviluppati sentori di camomilla. Al palato è coinvolgente, fine e allo stesso tempo persistente.

    Mi Piace
  • 11,70

    La Liquirizia è abbondante in Abruzzo.
    Questo liquore è ottenuto per infusione di radici di liquirizia in alcool purissimo, offre gusto e profumo delle sue radici.
    La bontà e la singolarità ne fanno un prodotto unico nel suo genere.

    Mi Piace
  • 13,70

    Color ambra scuro, regala al naso un avvolgente ed intenso aroma di caffè appena fatto, avvolto da leggere sensazioni alcoliche. Al palato è caldo e delicatamente dolce, morbido e con lunghissima persistenza di caffè appena fatto. Dal moderato tenore alcolico, Caffè Borghetti è il famosissimo liquore al caffè, nato dall’unione di ottime e selezionate miscele di Arabica e Robusta, con alcol e zucchero.

    Mi Piace
  • 18,30

    Grappa, zucchero, infuso mirtillo 2%, succo di mirtillo, aromi.

    Mi Piace
  • 17,00

    Liquore brillante e vivace dal colore accattivante, ha intensi e persistenti profumi di agrumi tra i quali spicca il mandarino. Si percepiscono anche note di spezie bianche, vaniglia e fiori.

    Mi Piace
  • 13,60

    Le bacche di mirto, a piena maturazione, vengono raccolte a mano dalle piante selvatiche che abbondano nei luoghi incontaminati delle campagne isolane. I raccoglitori conferiscono i frutti in azienda, certificandone i tempi e le modalità  di raccolta. Dopo accurate verifiche interne il mirto viene messo in infusione alcolica per alcuni mesi, corsi i quali viene spillato l’infuso. Il liquore si prepara aggiungendo all’infuso uno sciroppo di zucchero e miele. Dopo la filtrazione e la riduzione di grado alcolico sino al 30 % vol. il Liquore di Mirto è pronto e, dopo avere superato un esame organolettico, viene imbottigliato. Punto di forza del Liquore di Mirto Bresca Dorada è, oltre alla preparazione tradizionale, l’impiego del miele che, avendo proprietà dolcificanti molto superiori allo zucchero, permette di mantenere il giusto grado di dolcezza del liquore con un tenore più basso di zuccheri, donandogli un gusto morbido e vellutato e mantenendo gli aromi più delicati del mirto senza coprirli con un’ eccessiva dolcificazione.

    Nella produzione del Liquore di Mirto Rosso non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti.

    Mi Piace
  • 13,60

    Un Mirto Verde particolarmente delicato, caratterizzato da un profumo balsamico e persistente dovuto alla raccolta, manuale, delle foglie nel periodo balsamico quando sono assolutamente più ricche di oli essenziali. Al palato un sapore gentile e gradevole.

    Mi Piace
  • 12,50

    Liquore ottenuto dalle noci per infusione. Il Nocino è un liquore dal profumo intenso e dal gusto delicato. Esso si ottiene per infusione di mallo di noci in alcool purissimo.

    Mi Piace
  • 11,70

    Ratafià è un liquore tipico d’Abruzzo ottenuto per infusione di amarene in vino Montepulciano d’Abruzzo D.O.C. come nella migliore tradizione. Ottimo con la frutta, sublime con pasticcini e dolcetti tipici.

    Mi Piace