Menu Chiudi

Fine pasto

Mostra 1–18 di 41 risultati

  • 18,80

    Nato nel 2000 per festeggiare il nuovo millennio è un liquore originale che consente di gustare già pronta e nelle dosi corrette una tipica e diffusa bevanda marchigiana, il “calzolaro”, ottenuto miscelando il Varnelli con il Moka Varnelli. Piacevolmente dolce, la sensazione principale è quella di un’ottima armonia tra anice e caffè, il gusto che se ne ricava è caldo in bocca.

    Mi Piace
  • 17,90

    Un nuovo @m@ro: una nuova miscelazione di erbe, una nuova gradazione… ma le vecchie infusioni e le vecchie Barrique!

    Medaglia d’oro al Concorso di Bruxelles Spirit Selection 2016

    Mi Piace
  • 12,90

    Erbe, fiori, radici e bacche sono gli ingredienti che compongono questa ricetta segreta, combinate in una sapiente alchimia che dà vita a questo tipico amaro di montagna, che racchiude in sé l’aria fresca delle alpi e la sapienza di chi, secoli fa, è riuscito a combinare insieme 13 erbe, creando qualcosa di unico e inimitabile, ulteriormente arricchito da un lungo riposo in botti di rovere.Colore scuro e intenso con riflessi luminosi rosso rubino, al naso presenta un ventaglio aromatico incredibile di tiglio, erbe di montagna, fiori di campo e sensazioni balsamiche e mentolate. Al gusto è equilibrato ed elegante, ricco di ritorni erbacei e di tutte le sensazioni olfattive sentite in precedenza, in una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva che conduce verso un lungo finale di genziana.

    Mi Piace
  • 14,90

    Colore simile al caffè, si presenta nel bicchiere limpido e con giusta viscosità. Avvicinando lentamente il naso ci invade una sintonia di profumi che vanno dal miele ai tipici sentori di macchia mediterranea, rosmarino e origano, il tutto su uno sfondo di scorza d’arancia amara. Assaporandone una piccola quantità troviamo un gusto ricco, rotondo e avvolgente, caratterizzato da note di liquirizia e spezie. La bocca rimane pulita.

    Mi Piace
  • 10,90

    Il Cynar deve il suo successo alla miscela ricca di profumi, ottenuta dall’infusione di tredici erbe e piante, tra cui la cinarina, estratta dal carciofo e nota per le sue spiccate proprietà digestive.  Colore ebano molto luminoso con importanti riflessi ramati. Al naso esprime un incredibile bagaglio erbaceo su cui spicca, sopra tutti gli aromi, la foglia di carciofo, seguita da lievi sensazioni di erba tagliata e fiori di campo. L’assaggio è deciso e amaro, tuttavia gradevole e morbido, gustoso ed equilibrato, ricco di ritorni erbacei e vegetali, in un ottimo bilanciamento della nota alcolica che conduce verso un finale caratterizzato da una lunga scia amarognola.

    Mi Piace
  • 27,00

    Questo originale amaro è ottenuto da un decotto, su fuoco a legna, di china, genziana ed altre selezionate erbe officinali tra cui spicca l’intenso aroma del rabarbaro. Dolcificato con miele dei Monti Sibillini, si distingue  per la sua caratteristica opalescenza che gli deriva proprio da questo miele e dalla scelta di proporlo non filtrato. Destinato inizialmente alle erboristerie ha poi conquistato la migliore ristorazione ed i bartender per la sua bontà e per la sua originalità.

    Mi PiaceAggiunto alla lista 1 users
  • 17,90

    Preparato con 15 erbe, ingredienti naturali.
    Medaglia argento Concorso di Bruxelles Spirit Selection 2014

    Mi Piace
  • 21,90

    La fabbrica di liquore Izzi nacque nel lontano 1903 quando un giovane pasticcere di Fondi, appassionato di chimica ed erboristeria, estrasse da erbe, semi e radici un infuso dalle straordinarie  proprietà toniche e digestive. Si chiamava Vincenzo Izzi e da quattro generazioni la sua famiglia custodisce il segreto dell’ Amaro Erbes. L’Erbes non può essere classificato come un comune amaro, la sua genuinità è garantita dal pregio degli estratti, che, diversamente da quelli più comunemente utilizzati, assicurano l’efficacia digestiva tanta ricercata. Tra le botaniche si annoverano china, rabarbaro, genziana e camomilla.

    Mi Piace
  • 27,90

    Descrizione

    L’AMARO FORMIDABILE

    Amaro naturale elaborato artigianalmente con macerazione di piante aromatiche ed officinali in alcool puro di grano, Amaro Formidabile rappresenta il frutto di un lungo lavoro di ricerca finalizzato a scoprire il mondo dell’arte liquoristica tramandata nei secoli. É prodotto attraverso macerazione a freddo in alcool di grano senza l’ausilio di additivi, coloranti, caramello o alcun tipo di aroma sia di sintesi che naturale. Il ciclo produttivo, quasi tutto manuale, è controllato in ogni fase così come la scelta delle materie prime: erbe, fiori, cortecce, radici e scorze di frutti, china rossa, rabarbaro cinese, assenzio, genziana, arancia amara, anice stellato e rosa moscata, per menzionarne solo alcune, per un tripudio di aromi ed un gusto formidabile!

    Colore ambra lucente, l’aroma offre sfumature fumè di fave di cacao tostate che ci conducono alla setosità avvolgente e calda della consistenza. Al palato l’aromaticità delle scorze di tre tipi di agrumi, insieme ad anice, chiodo di garofano, coriandolo, artemisia e rosa moscheta si fondono al sentore tostato, legnoso e orientale, pur mantenendo il loro tratto distintivo, per dare spazio al finale lungamente persistente di caramella al rabarbaro.

    Mi Piace
  • 33,00

    Un vero e proprio campione che si è aggiudicato la palma di miglior liquore alle erbe al mondo nell’ edizione 2018 del World’s Drink Awards, il prestigioso palcoscenico internazionale in cui compete il meglio del beverage mondiale. L’amaro Jefferson viene dalla Calabria e nasce da un’antica ricetta ideata nel 1871 da un personaggio singolare ed affascinante, il capitano Jefferson, che sopravvissuto al naufragio nelle acque tra Paola e Tropea, trovò rifugio nel Vecchio Magazzino Doganale, lì dove ebbe la sua illuminazione: l’uso di un mix di erbe botaniche e spezie di quella terra per dar vita alla ricetta di un amaro unico e naturale. La freschezza della materia prima, raccolta in fiore e lavorata come una volta, si traduce nell’alta qualità dell’Amaro Jefferson, il cui gusto mediterraneo si lascia apprezzare a temperatura ambiente o freddo, ma anche in miscelazione per la preparazione di cocktail originali.

    Intenso colore ambrato e di forte impatto al naso, con note di genziana, rosmarino, origano e sfumature agrumate che cedono il passo a sensazioni di spezie dolci in sottofondo. Morbido, liscio al palato, ben equilibrato, con finale a base di erbe.

    Mi Piace
  • 19,90

    Il Lago Maggiore è uno dei laghi più belli d’Italia: un territorio ricco di storia, scorci paesaggistici, maestose ville signorili, bellezze nascoste da esplorare, sponde soleggiate e un clima mite generoso. È il territorio in cui le 5 generazioni di distillatori Rossi d’Angera hanno mosso i primi passi e prodotto le proprie note distillate regalando da 170 anni le tradizioni e i sapori di questa terra. Da questo sentimento d’appartenenza nasce alla fine del 1800 l’Amaro del Lago Maggiore. Questo liquore tradizionale alle erbe alpine è ottenuto grazie all’infusione in soluzione idroalcolica di più di 30 tipologie di erbe e radici con aggiunta di scorze di mandarino.  È un amaro godibile: sa farsi apprezzare anche dai palati femminili più esigenti.

    Una vera icona di gusto.

    Mi Piace
  • 12,80

    Si presenta di colore caramello bruno, con riflessi ramati. Al naso si distinguono i classici aromi erbacei, insieme a sensazioni di agrumi canditi e spezie, su uno sfondo balsamico. In bocca è esemplare l’equilibrio dolce-amaro, in un susseguirsi di ritorni erbacei aromatici che a tratti ricordano erbe officinali e sciroppo, verso una chiusura secca e pulita che lascia il palato soddisfatto.

    Mi Piace
  • 14,90

    Colore limpido e dai caldi riflessi ramati, ha un profumo autentico e ricco di piacevoli sensazioni vegetali di erbe aromatiche dal carattere unico e inconfondibile che si ritrovano, in abbondanza, all’assaggio, in un sorso gustoso, caratterizzato dalla perfetta combinazione di note dolci-amare che chiudono verso una lunga scia erbacea e mentolata, che ricorda il chinotto.

    Mi Piace
  • 12,90

    Perfetta combinazione di 33 erbe e spezie, attentamente selezionate e provenienti da tutto il mondo, raggruppate in una ricetta segreta, custodita gelosamente e tramandata di generazione in generazione, che permette a questo amaro di avere un gusto inconfondibile e unico. Colore ebano intenso e limpido. Al naso presenta un profilo olfattivo avvolgente e armonico, in cui sono evidenti gli aromi di scorza d’arancia e di erbe aromatiche, perfettamente fusi in un profumo gradevole e equilibrato che sfocia in un gusto corposo, caratterizzato da un retrogusto gradevolmente amaro che lascia una lunga e piacevole persistenza di erbe officinali.

    Mi Piace
  • 25,90

    Legato alla storia ed agli antichi usi dei Monaci Benedettini e dei Monti Sibillini da cui prende il nome, l’Amaro Sibilla fu inventato nel 1868 da Girolamo Varnelli che mise a frutto la sua grande esperienza erboristica per avere un prodotto che fosse un “medicamento antimalarico e antifebbrile” per i pastori che nella transumanza contraevano la malaria. Ancora oggi, questo amaro, è ottenuto da un decotto su fuoco a legna di genziana, china ed altre preziose piante officinali. Viene dolcificato esclusivamente con il miele dei Monti Sibillini e poi lungamente decantato e rifinito a tela prima di essere imbottigliato. Già premiato a Roma nel 1902 ed a Torino nel 1909, oggi l’Amaro Sibilla, per la sua storicità e per l’immutata qualità di gusto ed ingredienti, è stato riconosciuto da esperti assaggiatori come una delle eccellenze assolute nella classifica degli amari.

    Mi Piace
  • 16,90

    Fine liquore preparato con vero caffè espresso. Morbido ed aromatico trasmette anche note di cacao, vaniglia, spezie, tabacco, miele e caramello. Il gusto è piacevolmente dolce, ben equilibrato e persistente.

    Mi Piace
  • 12,50

    Colore paglierino molto lieve, presenta un’olfatto fresco e differenziato, in cui si individua la nota vinosa, che ricorda il mosto, insieme a sentori di frutta esotica, pesca bianca, kiwi e lievi note agrumate, con un finale di mandorla e nocciola. L’assaggio evidenzia dapprima un corpo morbido e vellutato, per poi lasciare spazio alle sensazioni vinose e a sbuffi minerali che lo rendono pulito, asciutto e convincente, nei rimandi di mallo di noce e frutta secca tostata.

    Ottimo servito freddo, sia liscio che con ghiaccio, con una fettina di pompelmo.

    Mi Piace
  • 12,90

    Liquore storico dell’azienda Martini & Rossi, la China è un’eccellente unione di estratti alcolici di erbe aromatiche e corteccia di China Calisaia. Dal caratteristico ed intenso colore brunito e dalle note olfattive che ricordano l’arancia amara, il rabarbaro e le erbe officinali, la China Martini ha un iniziale gusto dolce che vira subito all’amaro ma senza disturbare.

    Mi Piace

Categorie prodotto

Tag

Mostra 1–18 di 41 risultati

  • 18,80

    Nato nel 2000 per festeggiare il nuovo millennio è un liquore originale che consente di gustare già pronta e nelle dosi corrette una tipica e diffusa bevanda marchigiana, il “calzolaro”, ottenuto miscelando il Varnelli con il Moka Varnelli. Piacevolmente dolce, la sensazione principale è quella di un’ottima armonia tra anice e caffè, il gusto che se ne ricava è caldo in bocca.

    Mi Piace
  • 17,90

    Un nuovo @m@ro: una nuova miscelazione di erbe, una nuova gradazione… ma le vecchie infusioni e le vecchie Barrique!

    Medaglia d’oro al Concorso di Bruxelles Spirit Selection 2016

    Mi Piace
  • 12,90

    Erbe, fiori, radici e bacche sono gli ingredienti che compongono questa ricetta segreta, combinate in una sapiente alchimia che dà vita a questo tipico amaro di montagna, che racchiude in sé l’aria fresca delle alpi e la sapienza di chi, secoli fa, è riuscito a combinare insieme 13 erbe, creando qualcosa di unico e inimitabile, ulteriormente arricchito da un lungo riposo in botti di rovere.Colore scuro e intenso con riflessi luminosi rosso rubino, al naso presenta un ventaglio aromatico incredibile di tiglio, erbe di montagna, fiori di campo e sensazioni balsamiche e mentolate. Al gusto è equilibrato ed elegante, ricco di ritorni erbacei e di tutte le sensazioni olfattive sentite in precedenza, in una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva che conduce verso un lungo finale di genziana.

    Mi Piace
  • 14,90

    Colore simile al caffè, si presenta nel bicchiere limpido e con giusta viscosità. Avvicinando lentamente il naso ci invade una sintonia di profumi che vanno dal miele ai tipici sentori di macchia mediterranea, rosmarino e origano, il tutto su uno sfondo di scorza d’arancia amara. Assaporandone una piccola quantità troviamo un gusto ricco, rotondo e avvolgente, caratterizzato da note di liquirizia e spezie. La bocca rimane pulita.

    Mi Piace
  • 10,90

    Il Cynar deve il suo successo alla miscela ricca di profumi, ottenuta dall’infusione di tredici erbe e piante, tra cui la cinarina, estratta dal carciofo e nota per le sue spiccate proprietà digestive.  Colore ebano molto luminoso con importanti riflessi ramati. Al naso esprime un incredibile bagaglio erbaceo su cui spicca, sopra tutti gli aromi, la foglia di carciofo, seguita da lievi sensazioni di erba tagliata e fiori di campo. L’assaggio è deciso e amaro, tuttavia gradevole e morbido, gustoso ed equilibrato, ricco di ritorni erbacei e vegetali, in un ottimo bilanciamento della nota alcolica che conduce verso un finale caratterizzato da una lunga scia amarognola.

    Mi Piace
  • 27,00

    Questo originale amaro è ottenuto da un decotto, su fuoco a legna, di china, genziana ed altre selezionate erbe officinali tra cui spicca l’intenso aroma del rabarbaro. Dolcificato con miele dei Monti Sibillini, si distingue  per la sua caratteristica opalescenza che gli deriva proprio da questo miele e dalla scelta di proporlo non filtrato. Destinato inizialmente alle erboristerie ha poi conquistato la migliore ristorazione ed i bartender per la sua bontà e per la sua originalità.

    Mi PiaceAggiunto alla lista 1 users
  • 17,90

    Preparato con 15 erbe, ingredienti naturali.
    Medaglia argento Concorso di Bruxelles Spirit Selection 2014

    Mi Piace
  • 21,90

    La fabbrica di liquore Izzi nacque nel lontano 1903 quando un giovane pasticcere di Fondi, appassionato di chimica ed erboristeria, estrasse da erbe, semi e radici un infuso dalle straordinarie  proprietà toniche e digestive. Si chiamava Vincenzo Izzi e da quattro generazioni la sua famiglia custodisce il segreto dell’ Amaro Erbes. L’Erbes non può essere classificato come un comune amaro, la sua genuinità è garantita dal pregio degli estratti, che, diversamente da quelli più comunemente utilizzati, assicurano l’efficacia digestiva tanta ricercata. Tra le botaniche si annoverano china, rabarbaro, genziana e camomilla.

    Mi Piace
  • 27,90

    Descrizione

    L’AMARO FORMIDABILE

    Amaro naturale elaborato artigianalmente con macerazione di piante aromatiche ed officinali in alcool puro di grano, Amaro Formidabile rappresenta il frutto di un lungo lavoro di ricerca finalizzato a scoprire il mondo dell’arte liquoristica tramandata nei secoli. É prodotto attraverso macerazione a freddo in alcool di grano senza l’ausilio di additivi, coloranti, caramello o alcun tipo di aroma sia di sintesi che naturale. Il ciclo produttivo, quasi tutto manuale, è controllato in ogni fase così come la scelta delle materie prime: erbe, fiori, cortecce, radici e scorze di frutti, china rossa, rabarbaro cinese, assenzio, genziana, arancia amara, anice stellato e rosa moscata, per menzionarne solo alcune, per un tripudio di aromi ed un gusto formidabile!

    Colore ambra lucente, l’aroma offre sfumature fumè di fave di cacao tostate che ci conducono alla setosità avvolgente e calda della consistenza. Al palato l’aromaticità delle scorze di tre tipi di agrumi, insieme ad anice, chiodo di garofano, coriandolo, artemisia e rosa moscheta si fondono al sentore tostato, legnoso e orientale, pur mantenendo il loro tratto distintivo, per dare spazio al finale lungamente persistente di caramella al rabarbaro.

    Mi Piace
  • 33,00

    Un vero e proprio campione che si è aggiudicato la palma di miglior liquore alle erbe al mondo nell’ edizione 2018 del World’s Drink Awards, il prestigioso palcoscenico internazionale in cui compete il meglio del beverage mondiale. L’amaro Jefferson viene dalla Calabria e nasce da un’antica ricetta ideata nel 1871 da un personaggio singolare ed affascinante, il capitano Jefferson, che sopravvissuto al naufragio nelle acque tra Paola e Tropea, trovò rifugio nel Vecchio Magazzino Doganale, lì dove ebbe la sua illuminazione: l’uso di un mix di erbe botaniche e spezie di quella terra per dar vita alla ricetta di un amaro unico e naturale. La freschezza della materia prima, raccolta in fiore e lavorata come una volta, si traduce nell’alta qualità dell’Amaro Jefferson, il cui gusto mediterraneo si lascia apprezzare a temperatura ambiente o freddo, ma anche in miscelazione per la preparazione di cocktail originali.

    Intenso colore ambrato e di forte impatto al naso, con note di genziana, rosmarino, origano e sfumature agrumate che cedono il passo a sensazioni di spezie dolci in sottofondo. Morbido, liscio al palato, ben equilibrato, con finale a base di erbe.

    Mi Piace
  • 19,90

    Il Lago Maggiore è uno dei laghi più belli d’Italia: un territorio ricco di storia, scorci paesaggistici, maestose ville signorili, bellezze nascoste da esplorare, sponde soleggiate e un clima mite generoso. È il territorio in cui le 5 generazioni di distillatori Rossi d’Angera hanno mosso i primi passi e prodotto le proprie note distillate regalando da 170 anni le tradizioni e i sapori di questa terra. Da questo sentimento d’appartenenza nasce alla fine del 1800 l’Amaro del Lago Maggiore. Questo liquore tradizionale alle erbe alpine è ottenuto grazie all’infusione in soluzione idroalcolica di più di 30 tipologie di erbe e radici con aggiunta di scorze di mandarino.  È un amaro godibile: sa farsi apprezzare anche dai palati femminili più esigenti.

    Una vera icona di gusto.

    Mi Piace
  • 12,80

    Si presenta di colore caramello bruno, con riflessi ramati. Al naso si distinguono i classici aromi erbacei, insieme a sensazioni di agrumi canditi e spezie, su uno sfondo balsamico. In bocca è esemplare l’equilibrio dolce-amaro, in un susseguirsi di ritorni erbacei aromatici che a tratti ricordano erbe officinali e sciroppo, verso una chiusura secca e pulita che lascia il palato soddisfatto.

    Mi Piace
  • 14,90

    Colore limpido e dai caldi riflessi ramati, ha un profumo autentico e ricco di piacevoli sensazioni vegetali di erbe aromatiche dal carattere unico e inconfondibile che si ritrovano, in abbondanza, all’assaggio, in un sorso gustoso, caratterizzato dalla perfetta combinazione di note dolci-amare che chiudono verso una lunga scia erbacea e mentolata, che ricorda il chinotto.

    Mi Piace
  • 12,90

    Perfetta combinazione di 33 erbe e spezie, attentamente selezionate e provenienti da tutto il mondo, raggruppate in una ricetta segreta, custodita gelosamente e tramandata di generazione in generazione, che permette a questo amaro di avere un gusto inconfondibile e unico. Colore ebano intenso e limpido. Al naso presenta un profilo olfattivo avvolgente e armonico, in cui sono evidenti gli aromi di scorza d’arancia e di erbe aromatiche, perfettamente fusi in un profumo gradevole e equilibrato che sfocia in un gusto corposo, caratterizzato da un retrogusto gradevolmente amaro che lascia una lunga e piacevole persistenza di erbe officinali.

    Mi Piace
  • 25,90

    Legato alla storia ed agli antichi usi dei Monaci Benedettini e dei Monti Sibillini da cui prende il nome, l’Amaro Sibilla fu inventato nel 1868 da Girolamo Varnelli che mise a frutto la sua grande esperienza erboristica per avere un prodotto che fosse un “medicamento antimalarico e antifebbrile” per i pastori che nella transumanza contraevano la malaria. Ancora oggi, questo amaro, è ottenuto da un decotto su fuoco a legna di genziana, china ed altre preziose piante officinali. Viene dolcificato esclusivamente con il miele dei Monti Sibillini e poi lungamente decantato e rifinito a tela prima di essere imbottigliato. Già premiato a Roma nel 1902 ed a Torino nel 1909, oggi l’Amaro Sibilla, per la sua storicità e per l’immutata qualità di gusto ed ingredienti, è stato riconosciuto da esperti assaggiatori come una delle eccellenze assolute nella classifica degli amari.

    Mi Piace
  • 16,90

    Fine liquore preparato con vero caffè espresso. Morbido ed aromatico trasmette anche note di cacao, vaniglia, spezie, tabacco, miele e caramello. Il gusto è piacevolmente dolce, ben equilibrato e persistente.

    Mi Piace
  • 12,50

    Colore paglierino molto lieve, presenta un’olfatto fresco e differenziato, in cui si individua la nota vinosa, che ricorda il mosto, insieme a sentori di frutta esotica, pesca bianca, kiwi e lievi note agrumate, con un finale di mandorla e nocciola. L’assaggio evidenzia dapprima un corpo morbido e vellutato, per poi lasciare spazio alle sensazioni vinose e a sbuffi minerali che lo rendono pulito, asciutto e convincente, nei rimandi di mallo di noce e frutta secca tostata.

    Ottimo servito freddo, sia liscio che con ghiaccio, con una fettina di pompelmo.

    Mi Piace
  • 12,90

    Liquore storico dell’azienda Martini & Rossi, la China è un’eccellente unione di estratti alcolici di erbe aromatiche e corteccia di China Calisaia. Dal caratteristico ed intenso colore brunito e dalle note olfattive che ricordano l’arancia amara, il rabarbaro e le erbe officinali, la China Martini ha un iniziale gusto dolce che vira subito all’amaro ma senza disturbare.

    Mi Piace