Menu Chiudi

Brut

I prodotti

  • 9,80

    Spumante dal bel colore paglierino chiaro brillante, con una spuma consistente e morbida alimentata da un perlage fine e continuo, forte è l’intensità olfattiva di fiori e frutti freschi sui quali emerge la zagara. Al gusto prevale la freschezza su una base morbida. E’ da consumare come aperitivo e in abbinamento a delicati antipasti freddi di pesce.

    Mi Piace
  • 44,50

    Generalmente creato con una cuvée di sei annate differenti. Colore giallo paglierino con riflessi dorati e leggere ombre rosa. Al naso si mostra fruttato, floreale e mirabilmente iodato. Mineralità, che contraddistingue anche il palato in maniera davvero sorprendente. Equilibrato, persistente e goloso.

     

    Mi Piace
  • 65,00

    Giallo dorato luminoso e cristallino alla vista, con perlage elegante e persistente. Complesso e intenso al naso, propone maturi aromi floreali e fruttati, e soprattutto offre straordinari richiami ai lieviti, alla crosta di pane e al miele, poi anche toni minerali e lievemente ammandorlati. Al palato risulta essere rotondo ed equilibrato, fresco e cremoso, caratterizzato da un’estrema purezza e da un’ottima persistenza.

    Mi Piace
  • 43,00

    Cavallo di battaglia della Maison Mallol-Gantois, questo chardonnay in purezza rappresenta l’essenza dei Grand Cru della Cote des Blancs. Vino piacevole e raffinato, colpisce per la sua immediatezza e finezza minerale, nonostante il lungo affinamento sui lieviti. È un Blanc de Blancs a 360° che si abbina a tutte le cucine e a tutte le occasioni. Di colore giallo dorato e con un perlage fine e persistente, al naso apre con intriganti note di fieno, lievito e pane, tipiche del lungo affinamento sui lieviti. Chiude con sentori di miele e frutta secca. In bocca è fresco, minerale, con note agrumate che smorzano quelle vegetali e di frutta secca. Molto persistente.

    Mi Piace
  • 76,00

    Giallo paglierino luminoso, con bollicine sottili e persistenti. Al naso cenni floreali, di agrumi e piccoli frutti rossi, arricchito da intense sfumature minerali. Gusto pieno e ricco, con una notevole espressività nel finale. Elegante e fine.

    Mi Piace
  • 57,00

    Di colore giallo dorato e con un perlage fine e persistente, al naso sviluppa subito note di frutta a polpa bianca e di fiori, con una leggera nota di erbe officinali. In sottofondo si sentono le note di fermentazione, i lieviti ed il pane. In bocca è fresco, minerale, con una buona sapidità ed acidità. Lunga persistenza.

    Mi Piace
  • 43,00

    Colore giallo Paglierino. Al naso ha profumi di fiori di prato, di margheritine, di dente di leone e il gelsomino. Poi di frutta, come la mela verde la pesca gialla, e di frutti di bosco. Tra i tanti i due ribes, quello bianco e quello rosso. Il fieno tagliato ed essicato. In bocca mostra il timbro champagne, ma lo fa con spensierato disinganno. Molto piacevole, fa della estrema bevibilità il suo maggior pregio.

    Pinot noir 50%, Pinot meunier 30%, Chardonnay 20%

    Mi Piace
  • 27,00

    Il Franciacorta Barboglio De Gaioncelli è ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Bianco. È  uno spumante dotato di eleganza e vivacità e caratterizzato da un potente profilo fruttato.

    Mi Piace
  • 12,90

    Spuma candida e cremosa, colore giallo paglierino deciso e brillante venato di verde, perlage sottile e continuo. Al naso esprime note fragranti di lieviti seguite da profumi floreali di fiori di tiglio e di biancospino, il tutto su un piacevole fondo minerale. In bocca è avvolgente, piacevolmente fresco, morbido, dalla struttura che riempie il palato, dall’ottima rispondenza con le sensazioni già percepite al naso ed un finale di mandorle fresche. Ottimo aperitivo, da antipasti di pesce e non, superbo con le olive all’ascolana, accompagna egregiamente l’intero pasto a base di pesce, dall’antipasto all’arrosto.

    Mi Piace
  • 10,20

    Questo vino è sicuramente la più tipica rappresentazione del suo territorio. Le vigne su cui viene coltivata l’uva, nel comune di Giavera del Montello, assorbono tutta la mineralità dei terreni, restituendo al vino struttura e freschezza. Un esempio di un brut davvero eccellente che esprime tutto il carattere tipico del prosecco di collina. Il colore è giallo paglierino tenue, il bouquet è molto elegante, profumi fruttati supportati da una nota minerale. In bocca è secco, molto fresco, sul finale molto persistente è ancora minerale.

    Mi Piace
  • 11,50

    Giallo paglierino brillante molto tenue, perlage fine
    persistente a trama fitta con spuma molto leggera e
    compatta, al naso fragrante di frutta matura, di lievito
    panificatorio, di fiori gialli. In bocca fresco, di equilibrata
    acidità mista a una morbidezza armonica molto gentile
    e lunga. Molto dissetante.

    Mi Piace
  • 11,90

    Bollicine è uno spumante che si presenta con un bel vestito, elegante, ma non presuntuoso. Questo vino, spumantizzato in autoclave, seguendo un metodo Charmat-Martinotti breve, va in contro ad una presa di spuma che dura solamente due mesi, ma il mantenimento di basse temperature e la sospensione continua dei lieviti portano alla creazione di un perlage sorprendentemente fine.

    In bocca è difficile non scambiarlo con un Metodo Classico, ma al naso non è il sentore di lievito a trionfare, bensì la freschezza e il profumo di una varietà semi-aromatica, la più storica della Romagna: l’Albana. Dopo averlo versato nel calice, la gentile spuma svanisce, mostrando il bellissimo color giallo paglierino che lo caratterizza.

    Avvicinando il bicchiere alla bocca, si inizia a percepire l’altra metà della base che ha costruito questo vino. Un profumo di olive verdi viene introdotto dai sentori fruttati dell’Albana e notiamo così con piacere il Pignoletto.

    Questa varietà tipicamente Emiliana, trionfa in bocca, dove pulisce il palato e prepara ad un pasto o al secondo e al terzo boccone di un aperitivo, salutandoci con un retrogusto leggermente amaro, tipico della cultivar. Bollicine rappresenta così l’unione di due territori, che hanno formato una grande regione: l’Emilia-Romagna.

    Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani

    Mi Piace

Categorie prodotto

Tag

I prodotti

  • 9,80

    Spumante dal bel colore paglierino chiaro brillante, con una spuma consistente e morbida alimentata da un perlage fine e continuo, forte è l’intensità olfattiva di fiori e frutti freschi sui quali emerge la zagara. Al gusto prevale la freschezza su una base morbida. E’ da consumare come aperitivo e in abbinamento a delicati antipasti freddi di pesce.

    Mi Piace
  • 44,50

    Generalmente creato con una cuvée di sei annate differenti. Colore giallo paglierino con riflessi dorati e leggere ombre rosa. Al naso si mostra fruttato, floreale e mirabilmente iodato. Mineralità, che contraddistingue anche il palato in maniera davvero sorprendente. Equilibrato, persistente e goloso.

     

    Mi Piace
  • 65,00

    Giallo dorato luminoso e cristallino alla vista, con perlage elegante e persistente. Complesso e intenso al naso, propone maturi aromi floreali e fruttati, e soprattutto offre straordinari richiami ai lieviti, alla crosta di pane e al miele, poi anche toni minerali e lievemente ammandorlati. Al palato risulta essere rotondo ed equilibrato, fresco e cremoso, caratterizzato da un’estrema purezza e da un’ottima persistenza.

    Mi Piace
  • 43,00

    Cavallo di battaglia della Maison Mallol-Gantois, questo chardonnay in purezza rappresenta l’essenza dei Grand Cru della Cote des Blancs. Vino piacevole e raffinato, colpisce per la sua immediatezza e finezza minerale, nonostante il lungo affinamento sui lieviti. È un Blanc de Blancs a 360° che si abbina a tutte le cucine e a tutte le occasioni. Di colore giallo dorato e con un perlage fine e persistente, al naso apre con intriganti note di fieno, lievito e pane, tipiche del lungo affinamento sui lieviti. Chiude con sentori di miele e frutta secca. In bocca è fresco, minerale, con note agrumate che smorzano quelle vegetali e di frutta secca. Molto persistente.

    Mi Piace
  • 76,00

    Giallo paglierino luminoso, con bollicine sottili e persistenti. Al naso cenni floreali, di agrumi e piccoli frutti rossi, arricchito da intense sfumature minerali. Gusto pieno e ricco, con una notevole espressività nel finale. Elegante e fine.

    Mi Piace
  • 57,00

    Di colore giallo dorato e con un perlage fine e persistente, al naso sviluppa subito note di frutta a polpa bianca e di fiori, con una leggera nota di erbe officinali. In sottofondo si sentono le note di fermentazione, i lieviti ed il pane. In bocca è fresco, minerale, con una buona sapidità ed acidità. Lunga persistenza.

    Mi Piace
  • 43,00

    Colore giallo Paglierino. Al naso ha profumi di fiori di prato, di margheritine, di dente di leone e il gelsomino. Poi di frutta, come la mela verde la pesca gialla, e di frutti di bosco. Tra i tanti i due ribes, quello bianco e quello rosso. Il fieno tagliato ed essicato. In bocca mostra il timbro champagne, ma lo fa con spensierato disinganno. Molto piacevole, fa della estrema bevibilità il suo maggior pregio.

    Pinot noir 50%, Pinot meunier 30%, Chardonnay 20%

    Mi Piace
  • 27,00

    Il Franciacorta Barboglio De Gaioncelli è ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Bianco. È  uno spumante dotato di eleganza e vivacità e caratterizzato da un potente profilo fruttato.

    Mi Piace
  • 12,90

    Spuma candida e cremosa, colore giallo paglierino deciso e brillante venato di verde, perlage sottile e continuo. Al naso esprime note fragranti di lieviti seguite da profumi floreali di fiori di tiglio e di biancospino, il tutto su un piacevole fondo minerale. In bocca è avvolgente, piacevolmente fresco, morbido, dalla struttura che riempie il palato, dall’ottima rispondenza con le sensazioni già percepite al naso ed un finale di mandorle fresche. Ottimo aperitivo, da antipasti di pesce e non, superbo con le olive all’ascolana, accompagna egregiamente l’intero pasto a base di pesce, dall’antipasto all’arrosto.

    Mi Piace
  • 10,20

    Questo vino è sicuramente la più tipica rappresentazione del suo territorio. Le vigne su cui viene coltivata l’uva, nel comune di Giavera del Montello, assorbono tutta la mineralità dei terreni, restituendo al vino struttura e freschezza. Un esempio di un brut davvero eccellente che esprime tutto il carattere tipico del prosecco di collina. Il colore è giallo paglierino tenue, il bouquet è molto elegante, profumi fruttati supportati da una nota minerale. In bocca è secco, molto fresco, sul finale molto persistente è ancora minerale.

    Mi Piace
  • 11,50

    Giallo paglierino brillante molto tenue, perlage fine
    persistente a trama fitta con spuma molto leggera e
    compatta, al naso fragrante di frutta matura, di lievito
    panificatorio, di fiori gialli. In bocca fresco, di equilibrata
    acidità mista a una morbidezza armonica molto gentile
    e lunga. Molto dissetante.

    Mi Piace
  • 11,90

    Bollicine è uno spumante che si presenta con un bel vestito, elegante, ma non presuntuoso. Questo vino, spumantizzato in autoclave, seguendo un metodo Charmat-Martinotti breve, va in contro ad una presa di spuma che dura solamente due mesi, ma il mantenimento di basse temperature e la sospensione continua dei lieviti portano alla creazione di un perlage sorprendentemente fine.

    In bocca è difficile non scambiarlo con un Metodo Classico, ma al naso non è il sentore di lievito a trionfare, bensì la freschezza e il profumo di una varietà semi-aromatica, la più storica della Romagna: l’Albana. Dopo averlo versato nel calice, la gentile spuma svanisce, mostrando il bellissimo color giallo paglierino che lo caratterizza.

    Avvicinando il bicchiere alla bocca, si inizia a percepire l’altra metà della base che ha costruito questo vino. Un profumo di olive verdi viene introdotto dai sentori fruttati dell’Albana e notiamo così con piacere il Pignoletto.

    Questa varietà tipicamente Emiliana, trionfa in bocca, dove pulisce il palato e prepara ad un pasto o al secondo e al terzo boccone di un aperitivo, salutandoci con un retrogusto leggermente amaro, tipico della cultivar. Bollicine rappresenta così l’unione di due territori, che hanno formato una grande regione: l’Emilia-Romagna.

    Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani

    Mi Piace