Menu Chiudi

Bollicine

I prodotti

  • 17,30

    Il Blanc de Sers Brut Nature è uno spumante Metodo Classico con nove mesi di permanenza sui lieviti prodotto con uve Valderbara, Vernaza e Nosiola provenienti dalle colline terrazzate di Serso e Viarago. L’altitudine ottimale compresa fra i 550 e i 700 metri s.l.m., la particolare acidità di queste uve unita alla loro delicata aromaticità, permettono di ottenere dopo il giusto periodo di affinamento per queste varietà, uno spumante di qualità cremoso con un bouquet fresco e avvolgente.

    Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso spiccano fiori bianchi e una leggera nota di mela verde, il finale è esaltato da un tocco di fieno. Il fine perlage esalta la sapidità e la lunghezza di questo vino. Ottimo come aperitivo si accompagna molto bene con antipasti leggeri, con piatti a base di pesce d’acqua dolce e di mare, zuppe e funghi.

    Mi Piace
  • 22,50

    ll Blanquette de Limoux Brut di Paul Herpe nasce sulle colline di Languedoc, ai piedi dei Pirenei, in Francia. Prodotto prevalentemente con uve a bacca bianca Mauzac e Chenin, dopo i processi classici di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento sui propri lieviti. Per la sua freschezza, eleganza e profumo delicato, la Blanquette de Limoux Paul Herpe riesce a conquistare anche i più difficili intenditori. Di colore colore giallo paglierino, al naso si apre con delicati profumi di frutta e fiori gialli. Al palato risulta leggero, fresco e dissetante, di piacevole eleganza.

    Mi Piace
  • 43,00

    Colore giallo Paglierino. Al naso ha profumi di fiori di prato, di margheritine, di dente di leone e il gelsomino. Poi di frutta, come la mela verde la pesca gialla, e di frutti di bosco. Tra i tanti i due ribes, quello bianco e quello rosso. Il fieno tagliato ed essicato. In bocca mostra il timbro champagne, ma lo fa con spensierato disinganno. Molto piacevole, fa della estrema bevibilità il suo maggior pregio.

    Pinot noir 50%, Pinot meunier 30%, Chardonnay 20%

    Mi Piace
  • 22,50

    Classico assemblaggio a base di chardonnay, pinot bianco, pinot nero, il Brut de Le Marchesine è spumante che rimane sui propri lieviti per almeno due anni. Giallo paglierino brillante, dal perlage fine e persistente. Al naso un primo impatto di crosta di pane e di lieviti apre ad un profilo olfattivo composto ed elegante. Note di frutti esotici, di fiori di sambuco e di cioccolato bianco sono perfetta introduzione ad un assaggio fresco, pulito, rotondo. Chiude molto lungo su leggeri sentori di zenzero.

    Mi Piace
  • 27,00

    Il Franciacorta Barboglio De Gaioncelli è ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Bianco. È  uno spumante dotato di eleganza e vivacità e caratterizzato da un potente profilo fruttato.

    Mi Piace
  • 24,50

    Il Rosé Millesimato Le Marchesine è un blend di Chardonnay e Pinot Nero, splendidamente equilibrato tra la delicatezza del primo vitigno e la potenza del secondo, un signor Franciacorta. Colore rosa rame brillante, al naso presenta pan di spagna e biscotti, poi pompelmo rosa e pesche noci, insieme a pane integrale e melograno. La bocca è tesa, croccante e vibrante, ricca nei fresca ritorni agrumati e perfettamente sapida nell’effervescenza cremosa.

    Mi Piace
  • 36,50

    Franciacorta prodotto e vinificato a Monticelli Brusati nelle migliori annate da uve provenienti da un unico vigneto. Anche questo Millesimato in versione dosage zéro, esprime tutte le potenzialità dell’annata e le caratteristiche uniche del territorio. Si presenta di colore giallo chiaro brillante con riflessi verde oro, spuma bianca, intensa con un perlage fine e persistente. La grande attenzione nelle fasi di vinificazione e il lungo affinamento sui lieviti gli conferiscono complessità, straordinaria eleganza e morbidezza.

    (100% Chardonnay, 8 mesi in acciaio e barrique, 84 mesi in bottiglia sui propri lieviti)

    Mi Piace
  • 70,00

    Il “Palazzo Lana – Extrême” è un Franciacorta Extra Brut Riserva DOCG importante e longevo; presentato, in questo caso, in cassetta di legno, è un Blanc de Noirs realizzato con grande cura, che riposa per almeno sette anni sui lieviti. Un vino dall’eleganza estrema, di lungo appagamento e dal profilo gusto olfattivo indimenticabile.

    Dorato; perlage persistente e fine. Al naso è intenso, complesso e fine; si apre con sentori di frutta esotica e matura, con un’incursione di pesca e arancia candita e immancabili note di crosta di pane. Al palato è di corpo ma sinuoso, non manca una freschezza sorprendente e una perfetta pulizia gustativa. È sapido e molto persistente.

    Mi Piace
  • 26,80

    Colore rosa tenue, con pérlage fine e persistente. Il profilo olfattivo esprime un bouquet intenso con profumi floreali, aromi di piccoli frutti rossi e note di crosta di pane. In bocca ha un buon corpo, piacevole fragranza fruttata e una vivace freschezza. L’Oltrepò Pavese Metodo Classico Extra Brut Norema DOCG Millesimato di Calatroni è uno spumante intenso e strutturato, che a tavola trova abbinamenti ideali con piatti di pesce importanti o in salsa e con carni bianche.

    Pinot Nero 100%

    Mi Piace
  • 12,00

    Il matrimonio perfetto tra Glera e Pinot Nero dà a questo Prosecco un color rosa sfavillante. Un “must” per i vostri party. colore rosa sfavillante che ricorda il fiore di mandorlo. Spuma fitta, perlage fine e persistente. Al naso, oltre
    alle note tipiche del Glera, emergono note delicate di frutti di sottobosco come la fragolina ed il lampone. Al palato emerge
    una freschezza molto piacevole con una buona pienezza e lunghezza, una completa corrispondenza con il profumo.

    Mi Piace
  • 12,50

    Intrigante e raffinata. Questa Ribolla Gialla Brut con le sue bollicine rende l’aperitivo un momento di festa. colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, un perlage vivace e fine. Delicato all’olfatto dove si coglie la pesca bianca, note floreali, biancospino e mela gialla. In bocca una bollicina cremosa e vellutata con sfumature agrumate e minerali. Finisce con un’ottima persistenza aromatica.

    Mi Piace
  • 27,00

    Dal colore paglierino leggero con spuma fine e cremosa, un profumo delicato di fiori bianchi e mela verde si evolvono in frutta esotica e fieno fresco. Dal gusto caldo e cremoso, asciutto e di nerbo, croccante e molto fresco. Ottenuto da uve Pinot Nero 100%.

    Si adatta in qualsiasi occasione come aperitivo.
    Con primi piatti di magro e secondi piatti di carni bianche e con tutta la cucina di mare.

    Mi Piace
  • 11,90

    Bollicine è uno spumante che si presenta con un bel vestito, elegante, ma non presuntuoso. Questo vino, spumantizzato in autoclave, seguendo un metodo Charmat-Martinotti breve, va in contro ad una presa di spuma che dura solamente due mesi, ma il mantenimento di basse temperature e la sospensione continua dei lieviti portano alla creazione di un perlage sorprendentemente fine.

    In bocca è difficile non scambiarlo con un Metodo Classico, ma al naso non è il sentore di lievito a trionfare, bensì la freschezza e il profumo di una varietà semi-aromatica, la più storica della Romagna: l’Albana. Dopo averlo versato nel calice, la gentile spuma svanisce, mostrando il bellissimo color giallo paglierino che lo caratterizza.

    Avvicinando il bicchiere alla bocca, si inizia a percepire l’altra metà della base che ha costruito questo vino. Un profumo di olive verdi viene introdotto dai sentori fruttati dell’Albana e notiamo così con piacere il Pignoletto.

    Questa varietà tipicamente Emiliana, trionfa in bocca, dove pulisce il palato e prepara ad un pasto o al secondo e al terzo boccone di un aperitivo, salutandoci con un retrogusto leggermente amaro, tipico della cultivar. Bollicine rappresenta così l’unione di due territori, che hanno formato una grande regione: l’Emilia-Romagna.

    Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani

    Mi Piace

Categorie prodotto

Tag

I prodotti

  • 17,30

    Il Blanc de Sers Brut Nature è uno spumante Metodo Classico con nove mesi di permanenza sui lieviti prodotto con uve Valderbara, Vernaza e Nosiola provenienti dalle colline terrazzate di Serso e Viarago. L’altitudine ottimale compresa fra i 550 e i 700 metri s.l.m., la particolare acidità di queste uve unita alla loro delicata aromaticità, permettono di ottenere dopo il giusto periodo di affinamento per queste varietà, uno spumante di qualità cremoso con un bouquet fresco e avvolgente.

    Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso spiccano fiori bianchi e una leggera nota di mela verde, il finale è esaltato da un tocco di fieno. Il fine perlage esalta la sapidità e la lunghezza di questo vino. Ottimo come aperitivo si accompagna molto bene con antipasti leggeri, con piatti a base di pesce d’acqua dolce e di mare, zuppe e funghi.

    Mi Piace
  • 22,50

    ll Blanquette de Limoux Brut di Paul Herpe nasce sulle colline di Languedoc, ai piedi dei Pirenei, in Francia. Prodotto prevalentemente con uve a bacca bianca Mauzac e Chenin, dopo i processi classici di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento sui propri lieviti. Per la sua freschezza, eleganza e profumo delicato, la Blanquette de Limoux Paul Herpe riesce a conquistare anche i più difficili intenditori. Di colore colore giallo paglierino, al naso si apre con delicati profumi di frutta e fiori gialli. Al palato risulta leggero, fresco e dissetante, di piacevole eleganza.

    Mi Piace
  • 43,00

    Colore giallo Paglierino. Al naso ha profumi di fiori di prato, di margheritine, di dente di leone e il gelsomino. Poi di frutta, come la mela verde la pesca gialla, e di frutti di bosco. Tra i tanti i due ribes, quello bianco e quello rosso. Il fieno tagliato ed essicato. In bocca mostra il timbro champagne, ma lo fa con spensierato disinganno. Molto piacevole, fa della estrema bevibilità il suo maggior pregio.

    Pinot noir 50%, Pinot meunier 30%, Chardonnay 20%

    Mi Piace
  • 22,50

    Classico assemblaggio a base di chardonnay, pinot bianco, pinot nero, il Brut de Le Marchesine è spumante che rimane sui propri lieviti per almeno due anni. Giallo paglierino brillante, dal perlage fine e persistente. Al naso un primo impatto di crosta di pane e di lieviti apre ad un profilo olfattivo composto ed elegante. Note di frutti esotici, di fiori di sambuco e di cioccolato bianco sono perfetta introduzione ad un assaggio fresco, pulito, rotondo. Chiude molto lungo su leggeri sentori di zenzero.

    Mi Piace
  • 27,00

    Il Franciacorta Barboglio De Gaioncelli è ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Bianco. È  uno spumante dotato di eleganza e vivacità e caratterizzato da un potente profilo fruttato.

    Mi Piace
  • 24,50

    Il Rosé Millesimato Le Marchesine è un blend di Chardonnay e Pinot Nero, splendidamente equilibrato tra la delicatezza del primo vitigno e la potenza del secondo, un signor Franciacorta. Colore rosa rame brillante, al naso presenta pan di spagna e biscotti, poi pompelmo rosa e pesche noci, insieme a pane integrale e melograno. La bocca è tesa, croccante e vibrante, ricca nei fresca ritorni agrumati e perfettamente sapida nell’effervescenza cremosa.

    Mi Piace
  • 36,50

    Franciacorta prodotto e vinificato a Monticelli Brusati nelle migliori annate da uve provenienti da un unico vigneto. Anche questo Millesimato in versione dosage zéro, esprime tutte le potenzialità dell’annata e le caratteristiche uniche del territorio. Si presenta di colore giallo chiaro brillante con riflessi verde oro, spuma bianca, intensa con un perlage fine e persistente. La grande attenzione nelle fasi di vinificazione e il lungo affinamento sui lieviti gli conferiscono complessità, straordinaria eleganza e morbidezza.

    (100% Chardonnay, 8 mesi in acciaio e barrique, 84 mesi in bottiglia sui propri lieviti)

    Mi Piace
  • 70,00

    Il “Palazzo Lana – Extrême” è un Franciacorta Extra Brut Riserva DOCG importante e longevo; presentato, in questo caso, in cassetta di legno, è un Blanc de Noirs realizzato con grande cura, che riposa per almeno sette anni sui lieviti. Un vino dall’eleganza estrema, di lungo appagamento e dal profilo gusto olfattivo indimenticabile.

    Dorato; perlage persistente e fine. Al naso è intenso, complesso e fine; si apre con sentori di frutta esotica e matura, con un’incursione di pesca e arancia candita e immancabili note di crosta di pane. Al palato è di corpo ma sinuoso, non manca una freschezza sorprendente e una perfetta pulizia gustativa. È sapido e molto persistente.

    Mi Piace
  • 26,80

    Colore rosa tenue, con pérlage fine e persistente. Il profilo olfattivo esprime un bouquet intenso con profumi floreali, aromi di piccoli frutti rossi e note di crosta di pane. In bocca ha un buon corpo, piacevole fragranza fruttata e una vivace freschezza. L’Oltrepò Pavese Metodo Classico Extra Brut Norema DOCG Millesimato di Calatroni è uno spumante intenso e strutturato, che a tavola trova abbinamenti ideali con piatti di pesce importanti o in salsa e con carni bianche.

    Pinot Nero 100%

    Mi Piace
  • 12,00

    Il matrimonio perfetto tra Glera e Pinot Nero dà a questo Prosecco un color rosa sfavillante. Un “must” per i vostri party. colore rosa sfavillante che ricorda il fiore di mandorlo. Spuma fitta, perlage fine e persistente. Al naso, oltre
    alle note tipiche del Glera, emergono note delicate di frutti di sottobosco come la fragolina ed il lampone. Al palato emerge
    una freschezza molto piacevole con una buona pienezza e lunghezza, una completa corrispondenza con il profumo.

    Mi Piace
  • 12,50

    Intrigante e raffinata. Questa Ribolla Gialla Brut con le sue bollicine rende l’aperitivo un momento di festa. colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, un perlage vivace e fine. Delicato all’olfatto dove si coglie la pesca bianca, note floreali, biancospino e mela gialla. In bocca una bollicina cremosa e vellutata con sfumature agrumate e minerali. Finisce con un’ottima persistenza aromatica.

    Mi Piace
  • 27,00

    Dal colore paglierino leggero con spuma fine e cremosa, un profumo delicato di fiori bianchi e mela verde si evolvono in frutta esotica e fieno fresco. Dal gusto caldo e cremoso, asciutto e di nerbo, croccante e molto fresco. Ottenuto da uve Pinot Nero 100%.

    Si adatta in qualsiasi occasione come aperitivo.
    Con primi piatti di magro e secondi piatti di carni bianche e con tutta la cucina di mare.

    Mi Piace
  • 11,90

    Bollicine è uno spumante che si presenta con un bel vestito, elegante, ma non presuntuoso. Questo vino, spumantizzato in autoclave, seguendo un metodo Charmat-Martinotti breve, va in contro ad una presa di spuma che dura solamente due mesi, ma il mantenimento di basse temperature e la sospensione continua dei lieviti portano alla creazione di un perlage sorprendentemente fine.

    In bocca è difficile non scambiarlo con un Metodo Classico, ma al naso non è il sentore di lievito a trionfare, bensì la freschezza e il profumo di una varietà semi-aromatica, la più storica della Romagna: l’Albana. Dopo averlo versato nel calice, la gentile spuma svanisce, mostrando il bellissimo color giallo paglierino che lo caratterizza.

    Avvicinando il bicchiere alla bocca, si inizia a percepire l’altra metà della base che ha costruito questo vino. Un profumo di olive verdi viene introdotto dai sentori fruttati dell’Albana e notiamo così con piacere il Pignoletto.

    Questa varietà tipicamente Emiliana, trionfa in bocca, dove pulisce il palato e prepara ad un pasto o al secondo e al terzo boccone di un aperitivo, salutandoci con un retrogusto leggermente amaro, tipico della cultivar. Bollicine rappresenta così l’unione di due territori, che hanno formato una grande regione: l’Emilia-Romagna.

    Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani

    Mi Piace