Menu Chiudi

Biodinamico

I prodotti

  • 13,50

    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verde. Il naso è dominato principalmente da aromi floreali, molto eleganti e fini. All’assaggio risulta di medio corpo, vivace, pulito e senza imperfezioni. Chiude con un finale molto rinfrescante.

    NON FILTRATO, UTILIZZO DI QUANTITA’ MINIME DI SOLFITI.

    VINO TRIPLE A:

    Per ottenere un grande vino, ad ogni produttore occorrono 3 doti basilari riassumibili nelle 3 “A” di:

    A come AGRICOLTORI:

    • soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura
    • esclusivamente con interventi agronomici naturali

    A come ARTIGIANI:

    • occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e non alteri quella del vino

    A come ARTISTI:

    • solamente la sensibilità “artistica” di un produttore, rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee, può dar vita ad un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno
    Mi Piace
  • 12,90

    Si rivela all’occhio con una veste rosso porpora, luminosa e brillante. Il naso è un continuo svilupparsi di profumi leggeri, dove si rintracciano note fruttate e di macchia mediterranea, impreziosite da lievi tocchi salini. Al palato è di corpo leggero, scorrevole, con un sorso armonioso, caratterizzato da un gusto sapido. Ottenuto da un blend di: Montepulciano (30%), Merlot (20%), Cabernet Sauvignon (20%), Primitivo (20%), Susumaniello (10%)

    Molto versatile in cucina, si fa bere sia all’ora dell’aperitivo che a tutto pasto. Ottimo con i primi al ragù o al pomodoro, è da provare anche con i secondi di carne bianca, come con un buon arrosto di tacchino.

    VINO TRIPLE A:

    Per ottenere un grande vino, ad ogni produttore occorrono 3 doti basilari riassumibili nelle 3 “A” di:

    A come AGRICOLTORI:

    • soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura
    • esclusivamente con interventi agronomici naturali

    A come ARTIGIANI:

    • occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e non alteri quella del vino

    A come ARTISTI:

    • solamente la sensibilità “artistica” di un produttore, rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee, può dar vita ad un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno
    Mi Piace

Categorie prodotto

Tag

I prodotti

  • 13,50

    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verde. Il naso è dominato principalmente da aromi floreali, molto eleganti e fini. All’assaggio risulta di medio corpo, vivace, pulito e senza imperfezioni. Chiude con un finale molto rinfrescante.

    NON FILTRATO, UTILIZZO DI QUANTITA’ MINIME DI SOLFITI.

    VINO TRIPLE A:

    Per ottenere un grande vino, ad ogni produttore occorrono 3 doti basilari riassumibili nelle 3 “A” di:

    A come AGRICOLTORI:

    • soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura
    • esclusivamente con interventi agronomici naturali

    A come ARTIGIANI:

    • occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e non alteri quella del vino

    A come ARTISTI:

    • solamente la sensibilità “artistica” di un produttore, rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee, può dar vita ad un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno
    Mi Piace
  • 12,90

    Si rivela all’occhio con una veste rosso porpora, luminosa e brillante. Il naso è un continuo svilupparsi di profumi leggeri, dove si rintracciano note fruttate e di macchia mediterranea, impreziosite da lievi tocchi salini. Al palato è di corpo leggero, scorrevole, con un sorso armonioso, caratterizzato da un gusto sapido. Ottenuto da un blend di: Montepulciano (30%), Merlot (20%), Cabernet Sauvignon (20%), Primitivo (20%), Susumaniello (10%)

    Molto versatile in cucina, si fa bere sia all’ora dell’aperitivo che a tutto pasto. Ottimo con i primi al ragù o al pomodoro, è da provare anche con i secondi di carne bianca, come con un buon arrosto di tacchino.

    VINO TRIPLE A:

    Per ottenere un grande vino, ad ogni produttore occorrono 3 doti basilari riassumibili nelle 3 “A” di:

    A come AGRICOLTORI:

    • soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura
    • esclusivamente con interventi agronomici naturali

    A come ARTIGIANI:

    • occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e non alteri quella del vino

    A come ARTISTI:

    • solamente la sensibilità “artistica” di un produttore, rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee, può dar vita ad un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno
    Mi Piace