Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Vitovska Venezia Giulia IGT Skerk
Senza dubbio una perla nascosta tra le colline del Carso questa Vitovska della tenuta Skerk. Un vitigno coltivato principalmente nella provincia di Trieste ed in Slovenia che ci piace per la delicatezza con cui mette i mostra i suoi profumi floreali e fruttati oltre che per la struttura cremosa e freschissima. Questo bianco della denominazione Venezia Giulia IGT è un vino tradizionale, che affina in barriques a temperatura controllata, e non subisce chiarificazioni o filtrazioni per mantenere ben vive le sue caratteristiche più importanti. Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso mette in mostra un bouquet delicato e molto fine con note di fiori e frutta gialla, come la pesca o l’albicocca, seguite da interessanti note erbacee. In bocca la struttura è cremosa e piena ben bilanciata dalla vena acida e sapida. Nel finale armonico si distinguono piacevoli note di mandorla ed erbe di campo.
€35,00
3 disponibili
Prodotti correlati
- €43,00
Il Petronio Igt sfiora vette assolute di intensità: due mesi di appassimento delle uve e trenta di maturazione in barrique concentrano tutte le caratteristiche varietali in un sorso pieno che attinge a note che intrecciano il dolce e l’amaro; è un vino dal colore rosso rubino scuro, al naso sentori di frutta rossa stra-matura,cioccolato e speziatura delicata. Al palato freschezza e tannino ancora in evoluzione.
L’Amarone del centro Italia
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €7,90
Uve a bacca rossa vinificate a temperatura controllata ci permettono di produrre questo vino dal rosa intenso brillante e dai profumi intensi. Elegante, fine ed armonico si adatta perfettamente ad antipasti e primi piatti a base di pesce.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €17,80
Da varietà, clima e suolo dipendono gran parte della qualità di questo vino. L’ecosistema viticolo naturale deve pertanto possedere la vocazione fondamentale alla qualità, in particolare il “terroir” (microclima, suolo e sottosuolo) l’unico insostituibile. Da questi fattori dipendono il grado zuccherino, l’acidità, il PH, il colore, il tannino e l’aroma e solo dopo arrivano le tecniche enologiche e la loro applicazione alle uve ottenute.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €8,40
Uve di lacrima, vinificate con moderne tecniche, danno origine a questo vino rosso intenso dalle sfumature violacee dai profumi di frutti del bosco e dal sapore gradevole di medio corpo.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.