Menu Chiudi

Shop

Villa Bagnolo Bollicine Brut

Bollicine è uno spumante che si presenta con un bel vestito, elegante, ma non presuntuoso. Questo vino, spumantizzato in autoclave, seguendo un metodo Charmat-Martinotti breve, va in contro ad una presa di spuma che dura solamente due mesi, ma il mantenimento di basse temperature e la sospensione continua dei lieviti portano alla creazione di un perlage sorprendentemente fine.

In bocca è difficile non scambiarlo con un Metodo Classico, ma al naso non è il sentore di lievito a trionfare, bensì la freschezza e il profumo di una varietà semi-aromatica, la più storica della Romagna: l’Albana. Dopo averlo versato nel calice, la gentile spuma svanisce, mostrando il bellissimo color giallo paglierino che lo caratterizza.

Avvicinando il bicchiere alla bocca, si inizia a percepire l’altra metà della base che ha costruito questo vino. Un profumo di olive verdi viene introdotto dai sentori fruttati dell’Albana e notiamo così con piacere il Pignoletto.

Questa varietà tipicamente Emiliana, trionfa in bocca, dove pulisce il palato e prepara ad un pasto o al secondo e al terzo boccone di un aperitivo, salutandoci con un retrogusto leggermente amaro, tipico della cultivar. Bollicine rappresenta così l’unione di due territori, che hanno formato una grande regione: l’Emilia-Romagna.

Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani

11,90

6 disponibili

Mi Piace

Bollicine è uno spumante che si presenta con un bel vestito, elegante, ma non presuntuoso. Questo vino, spumantizzato in autoclave, seguendo un metodo Charmat-Martinotti breve, va in contro ad una presa di spuma che dura solamente due mesi, ma il mantenimento di basse temperature e la sospensione continua dei lieviti portano alla creazione di un perlage sorprendentemente fine.

In bocca è difficile non scambiarlo con un Metodo Classico, ma al naso non è il sentore di lievito a trionfare, bensì la freschezza e il profumo di una varietà semi-aromatica, la più storica della Romagna: l’Albana. Dopo averlo versato nel calice, la gentile spuma svanisce, mostrando il bellissimo color giallo paglierino che lo caratterizza.

Avvicinando il bicchiere alla bocca, si inizia a percepire l’altra metà della base che ha costruito questo vino. Un profumo di olive verdi viene introdotto dai sentori fruttati dell’Albana e notiamo così con piacere il Pignoletto.

Questa varietà tipicamente Emiliana, trionfa in bocca, dove pulisce il palato e prepara ad un pasto o al secondo e al terzo boccone di un aperitivo, salutandoci con un retrogusto leggermente amaro, tipico della cultivar. Bollicine rappresenta così l’unione di due territori, che hanno formato una grande regione: l’Emilia-Romagna.

Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.