Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Negroamaro Roccamora Nardò DOC Schola Sarmenti
Presenta un registro olfattivo singolare intessuto di note di spezie, tabacco e cuoio in un finale di frutto ben marcato. Al gusto al primo sorso si presenta intraprendente, inebria il palato con una morbidezza e una struttura vellutata smorzata da un fine tannino che lascia una scia gradevolmente amarognola.
€10,30
6 disponibili
Prodotti correlati
- €7,30
Vivace, dal gusto fresco e piacevole, il più estivo e tipico della zona del Circeo. Dal colore giallo paglierino, dai profumi intensi con note floreali e di frutta tropicale. Morbido, piacevolmente vivace con il suo fine perlage. Eccellente come aperitivo accompagna piatti di mare, risotti, spaghetti alle vongole, rombo al forno con patate.
Mi PiaceAggiunto alla lista 1 users - €22,40
“AmMaria” è un vino dedicato alla moglie del produttore, Maria, la quale lo accompagna da sempre in questa passione. E’ un vino che vi stupirà sorso dopo sorso. Ci piace immaginarlo come un vino da consumare accanto ad un caminetto. Rosso rubino tendente al granato, al naso è molto intenso, ampio, fine. Predominante olfattiva: Balsamico, speziato; pepe nero, cardamomo, macchia mediterranea, sottobosco. Vino di corpo, dai tannini vellutati tendenti al nobile, molto persistente, elegante l’entrata nel palato, dal carattere assolutamente coerente con l’olfatto
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €43,00
Il Petronio Igt sfiora vette assolute di intensità: due mesi di appassimento delle uve e trenta di maturazione in barrique concentrano tutte le caratteristiche varietali in un sorso pieno che attinge a note che intrecciano il dolce e l’amaro; è un vino dal colore rosso rubino scuro, al naso sentori di frutta rossa stra-matura,cioccolato e speziatura delicata. Al palato freschezza e tannino ancora in evoluzione.
L’Amarone del centro Italia
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €10,70
Le merlettaie offidane, intrecciano fili con gesti rapidi e precisi, ultime testimoni di un’arte antica e preziosa la cui origine si perde nella memoria e negli anni… così l’origine del Pecorino, nobile vitigno italico, austero e potente, relegato per decenni su brulli e scoscesi pendii montani dell’appennino piceno. Riscoperto oggi dalla passione di pochi vignaioli, raro e prezioso, capace, anche con gli anni, di sprigionare intensa personalità evocando sensazioni eteree e persistenti. Personalità e potenza esaltate dalla fermentazione in nobili legni di questo prodotto, esempio di memoria storica e nuova sapienza eroica.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.