Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Negroamaro Nerìo Nardò DOC Schola Sarmenti
Vino dal colore rosso rubino con leggere sfumature granata. Intriga con il frutto, affascina con le sue note speziate, incuriosisce per una vaga dolcezza appena accennata. Il suo gusto è aromatico, vegetale, in bocca avvolge delicatamente, lasciando un retrogusto di frutto surmaturo, assolutamente piacevole. Il vino che forse tutti vorremmo bere per lasciarci emozionare ad ogni sorso.
€13,70
Prodotti correlati
- €7,30
Vino fresco e piacevole, il più tipico della zona del Circeo. Dal colore giallo paglierino, dai profumi intensi con note floreali e di frutta tropicale. Secco, di buona struttura, piacevolmente sapido. Adatto ad accompagnare tutti i piatti di mare, dai risotti, agli spaghetti, alle insalate, ai secondi di pesce.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €11,50
Giallo paglierino brillante molto tenue, perlage fine
persistente a trama fitta con spuma molto leggera e
compatta, al naso fragrante di frutta matura, di lievito
panificatorio, di fiori gialli. In bocca fresco, di equilibrata
acidità mista a una morbidezza armonica molto gentile
e lunga. Molto dissetante.Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €9,80
Spumante dal bel colore paglierino chiaro brillante, con una spuma consistente e morbida alimentata da un perlage fine e continuo, forte è l’intensità olfattiva di fiori e frutti freschi sui quali emerge la zagara. Al gusto prevale la freschezza su una base morbida. E’ da consumare come aperitivo e in abbinamento a delicati antipasti freddi di pesce.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €17,80
Da varietà, clima e suolo dipendono gran parte della qualità di questo vino. L’ecosistema viticolo naturale deve pertanto possedere la vocazione fondamentale alla qualità, in particolare il “terroir” (microclima, suolo e sottosuolo) l’unico insostituibile. Da questi fattori dipendono il grado zuccherino, l’acidità, il PH, il colore, il tannino e l’aroma e solo dopo arrivano le tecniche enologiche e la loro applicazione alle uve ottenute.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.