La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono le uve di Nerello Mascalese molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico. Si ottiene un vino dotato di grande personalità che si presta ad interessanti abbinamenti con la gastronomia di alta classe.
Delicati sentori lampone e ciliegie dell’Etna, nocciola e sensazioni di lievito. Frutta rossa, rosa canina, melograno, minerale, fine, di buona intensità e persistenza
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.