Cirò e gaglioppo: un binomio che in Calabria diventa inscindibile. Rosa intenso e luminoso il colore alla vista. Il bouquet olfattivo è fragrante e ampio, aperto da sfumature floreali di glicine, poi impostato su note fruttate di lampone, melagrana e fragola. Il sorso è fresco e gradevolmente minerale, dinamico, scorrevole ed equilibrato, di lunga persistenza.
Cirò Rosato DOC 2017
Cirò e gaglioppo: un binomio che in Calabria diventa inscindibile. Rosa intenso e luminoso il colore alla vista. Il bouquet olfattivo è fragrante e ampio, aperto da sfumature floreali di glicine, poi impostato su note fruttate di lampone, melagrana e fragola. Il sorso è fresco e gradevolmente minerale, dinamico, scorrevole ed equilibrato, di lunga persistenza.
€13,00
3 disponibili
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotti correlati
- €7,30
Vivace, dal gusto fresco e piacevole, il più estivo e tipico della zona del Circeo. Dal colore giallo paglierino, dai profumi intensi con note floreali e di frutta tropicale. Morbido, piacevolmente vivace con il suo fine perlage. Eccellente come aperitivo accompagna piatti di mare, risotti, spaghetti alle vongole, rombo al forno con patate.
Mi PiaceAggiunto alla lista 1 users - €15,30
La Vernaccia di Serrapetrona nella sua versione originale e storica è un vino di estrema piacevolezza, grazie al perlage raffinato e un bouquet olfattivo ampio e maturo che ricorda la frutta rossa. La bocca avvolgente mostra una soffice dolcezza che viene bilanciata da un finale amarognolo, caratterizzato dal tannino aggressivo del vitigno. Si accompagna benissimo con tutti i dolci sia al cucchiaio che con la pasticceria secca.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €15,30
Colore rosso rubino vivace.
Perlage fine e persistente, profumi tipici intensi ed aromatici,
in bocca morbido, vellutato, corposo, persistente, retrogusto gradevolmente amarognoloMi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €10,70
Le merlettaie offidane, intrecciano fili con gesti rapidi e precisi, ultime testimoni di un’arte antica e preziosa la cui origine si perde nella memoria e negli anni… così l’origine del Pecorino, nobile vitigno italico, austero e potente, relegato per decenni su brulli e scoscesi pendii montani dell’appennino piceno. Riscoperto oggi dalla passione di pochi vignaioli, raro e prezioso, capace, anche con gli anni, di sprigionare intensa personalità evocando sensazioni eteree e persistenti. Personalità e potenza esaltate dalla fermentazione in nobili legni di questo prodotto, esempio di memoria storica e nuova sapienza eroica.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.