Cantucci alla mandorla 200gr Sorelle Amari
Si tratta del biscotto tipico della tradizione Toscana per eccellenza, prodotto già nel Medioevo. Un biscotto che ha conquistato tutto il mondo, che con il tempo è stato battezzato “Biscotto di Prato”. Nel nostro laboratorio di pasticceria si realizza con i migliori ingredienti e con una lavorazione completamente manuale, per poter garantire la tradizionale qualità del biscotto.
€5,50
3 disponibili
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotti correlati
- €16,80
l terroir di Montalcino e il vigore delle uve Sangiovese emergono con armonia e determinazione dal calice, mescolandosi ai profumi di frutti rossi, fiori, spezie e note minerali. Al palato il gusto è equilibrato, i tannini sottili, il finale lungo e sapido. Gustiamo il Rosso di Montalcino Tricerchi con primi piatti di terra, carni bianche, formaggi di media stagionatura.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €9,30
Colore rosso rubino. Al naso fiori freschi, violetta, ciliegia, frutti rossi e ribes. In bocca è fresco e sufficientemente tannico, caratteristico, equilibrato. Si abbina con pietanze a base di carni rosse e abbinamenti regionali.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €5,00
Si presenta con un colore rosso rubino vivace. Il profumo è spiccato e netto, di lampone e di mora con ricordi di viola mammola e giaggiolo, Il gusto si caratterizza per avere un sapore pieno, franco, sapido, giustamente tannico, con piacevole e persistente fondo di confettura di frutti di bosco e di mandorla.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users - €86,50
La 2017 sarà ricordata come un’annata inconsueta nel suo decorso. L’inverno, caratterizzato solo nel mese di gennaio da un clima tendenzialmente freddo, è proseguito con temperature miti favorendo l’anticipo del germogliamento della vite. L’improvviso ritorno di freddo di fine aprile ha generato un lieve calo della produzione. A partire da maggio fino a tutto agosto il Chianti Classico è stato interessato da un clima generalmente caldo e asciutto, con temperature giornaliere spesso superiori ai 30 °C. Le precipitazioni del mese di settembre hanno riequilibrato in parte lo stress estivo, consentendo di raggiungere una buona maturazione delle uve. La vendemmia è avvenuta dal 20 settembre al 6 ottobre.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Mi PiaceAggiunto alla lista 0 users
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.