Menu Chiudi

Shop

Biancobagnolo Albana di Romagna secco Villa Bagnolo

Quando si avvicina un bicchiere di Biancobagnolo al naso, chiudendo gli occhi, si può immaginare di avere tra le mani un cesto di pesche bianche e di albicocche appena raccolte, ancora con le foglie attaccate al picciolo.

Assaggiando il primo sorso spicca subito il corpo, tipico dei vini ottenuto da questa varietà storica e la morbidezza ottenuta grazie ad una parziale fermentazione malo-lattica in acciaio. Poi comincia la salivazione. Biancobagnolo è un vino rinfrescante e succoso. Fa venire l’acquolina in bocca e voglia di stuzzicare. Questo gioiello è poi, la massima espressione della sapidità che il suolo su cui sorgono i nostri vigneti conferisce ai vini. La grande persistenza e mineralità che caratterizzano questo vino, lo rendono il nuovo preferito di ogni Chef che lo assaggia. Alcuni lo chiamano “Acqua di mare”.

Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani

11,70

4 disponibili

Mi Piace

Quando si avvicina un bicchiere di Biancobagnolo al naso, chiudendo gli occhi, si può immaginare di avere tra le mani un cesto di pesche bianche e di albicocche appena raccolte, ancora con le foglie attaccate al picciolo.

Assaggiando il primo sorso spicca subito il corpo, tipico dei vini ottenuto da questa varietà storica e la morbidezza ottenuta grazie ad una parziale fermentazione malo-lattica in acciaio. Poi comincia la salivazione. Biancobagnolo è un vino rinfrescante e succoso. Fa venire l’acquolina in bocca e voglia di stuzzicare. Questo gioiello è poi, la massima espressione della sapidità che il suolo su cui sorgono i nostri vigneti conferisce ai vini. La grande persistenza e mineralità che caratterizzano questo vino, lo rendono il nuovo preferito di ogni Chef che lo assaggia. Alcuni lo chiamano “Acqua di mare”.

Descrizione a cura dell’enologo Nicola Pellacani

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.